www.unimondo.org/Notizie/Cartoline-da-Atlantide-territori-e-culture-a-rischio-per-il-clima-3-255993
Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (3)
Notizie
Stampa

Foto: Unsplash.com
di Rita Cantalino
Ogni musulmano adulto, purché in condizioni economiche e di salute favorevoli, è tenuto una volta nella vita all’Hajj, il pellegrinaggio con destinazione La Mecca da svolgere dall’ottavo al dodicesimo o tredicesimo giorno di Dhu al-Hijjah, l’ultimo mese del calendario islamico. Ogni anno sono coinvolte circa due milioni di persone. Diverse sono state le occasioni in cui incidenti o scontri hanno generato centinaia di morti.
Quest’anno i cambiamenti climatici sono stati causa principale del disastro, con circa 1.300 decessi legati alla temperatura che, a La Mecca, ha superato i 50 gradi. Temperature estreme, desertificazione, ma anche eventi climatici violenti stanno rendendo inabitabili molti territori. Il dato riguarda il Corno d’Africa così come diverse regioni asiatiche, ma anche le città europee vedono la popolazione più fragile esposta a devastanti conseguenze in termini di salute.
I dieci Paesi più colpiti
Somalia, Cina, Filippine, Pakistan, Kenya, Etiopia, India, Brasile, Bangladesh e Malesia: questi i dieci Paesi più colpiti al mondo dalla crisi climatica. Qui continuano ad alternarsi precipitosamente inondazioni e periodi di siccità: 24 gli eventi registrati nel 2013; 656 quelli del 2023. I numeri indicano che la situazione sta precipitando. Dieci anni fa la Somalia veniva colpita da due catastrofi l’anno: nel 2023 sono state 223. Le Filippine sono passate da 3 a 74; il Brasile da 4 a 79; la Malesia da una a 127. Nell’ultimo decennio il numero di sfollati legati a eventi climatici estremi è passato dai 3,5 milioni ai 7,9 milioni.
Inondazioni o ondate di calore determinano l’invivibilità dei territori sia dal punto di vista fisico (vedi approfondimento 2) sia perché limitano l’accesso alle risorse. In Bangladesh, Etiopia, Kenya, Pakistan e Somalia le persone colpite da malnutrizione nell’ultimo decennio sono diventate 55 milioni. Nel 2013 erano 14 milioni. In Somalia una prolungata siccità, alternata a improvvisi cicloni e inondazioni, ha generato milioni di dollari di perdite, migliaia di vittime e milioni di sfollati. Solo le inondazioni dello scorso dicembre sono costate 230 milioni di dollari, 1,2 milioni di sfollati e 118 vittime. In Bangladesh, la settima nazione più vulnerabile alla crisi climatica al mondo, i disastri del 2023 hanno portato allo sfollamento di 1,8 milioni di persone. Chi è rimasto senza raccolti né reddito è andato via; chi non lo ha fatto, vive esposto alle future catastrofi...
Segue su Atlanteguerre.it
Dossier/ Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (1)
Dossier/ Cartoline da Atlantide: territori e culture a rischio per il clima (2)