#Brexit... Non tutto è perduto!

Stampa

Credo che le conseguenze negative del voto inglese siano soprattutto simboliche. Vince la chiusura, il “sovranismo” che finisce sempre nel nazionalismo e nella xenofobia. E questo segnale aiuterà tantissimo le posizioni più oltranziste in Francia, Olanda, Danimarca, … Anche in Germania. Ovunque. Forse altri Paesi si staccheranno, ma una certa idea di Europa è sicuramente finita.

Ci vorranno anni per ricominciare. In questo tempo si procederà a negoziati molto complessi che richiederanno grandi energie, distolte da quelle che dovrebbero essere impiegate per risolvere i problemi veri. I trattati europei sono complicatissimi, burocratici, farraginosi…

La storia va comunque in un’altra direzione. I Paesi europei sono uniti esclusivamente sotto l’ombrello della Nato, a guida americana. Addio difesa europea, addio politica estera europea. Ma ci sono mai state? La globalizzazione non si ferma, l’Europa sarà sempre più marginale. Potrebbe autodistruggersi ancora una volta: indipendenza “nazionale”, confini, barriere economiche, dispute di vario tipo, conflitti latenti, conflitti cruenti. Lo abbiamo già visto. D’altra parte le comunicazioni e le nuove tecnologie impediscono questa chiusura. La tensione sociale è comunque garantita.

Lo spazio globale resta sempre quello. Il mondo è sempre più interdipendente. Chi crede di invertire la rotta si illude e condanna se stesso e il proprio Paese è la marginalità. Tuttavia la democrazia, come l’abbiamo conosciuta, non risponde più a questo cambio di interpretazione dello spazio. Tutti i luoghi sono ormai interconnessi; è fuori tempo chiudersi nel proprio fortino. Si può fare, ma alla lunga provocherà solo danni.

Non si poteva andare avanti così escludendo sempre i cittadini dalle decisioni. Il futuro è drammaticamente incerto, ma forse soltanto un nuovo inizio (ma chissà quando giungerà) ci potrà salvare. Occorre un nuovo modello di democrazia, conscio dell’interdipendenza del mondo. A livello di informazione e di formazione, nel nostro piccolo, cercheremo di andare sempre in questa direzione. Quella giusta.  

Piergiorgio Cattani

Nato a Trento il 24 maggio 1976. Laureato in Lettere Moderne (1999) e poi in Filosofia e linguaggi della modernità (2005) presso l’Università degli studi di Trento, lavora come giornalista e libero professionista. Scrive su quotidiani e riviste locali e nazionali. Ha iniziato a collaborare con Fondazione Fontana Onlus nel 2010. Dal 2013 al 2020 è stato il direttore del portale Unimondo, un progetto editoriale di Fondazione Fontana. Attivo nel mondo del volontariato, della politica e della cultura è stato presidente di "Futura" e dell’ “Associazione Oscar Romero”. Ha scritto numerosi saggi su tematiche filosofiche, religiose, etiche e politiche ed è autore di libri inerenti ai suoi molti campi di interesse. Ci ha lasciati l'8 novembre 2020.

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad