Anche il Sahel a rischio fame

Stampa

Non si è ancora del tutto spento l'allarme della carestia nel Corno d'Africa ed ecco che suona il segnale d'emergenza alimentare in un'altra area africana, il Sahel. A lanciarlo, l'onorevole Jean-Léonard Touadi, deputato Pd, africanista e attento osservatore delle dinamiche politiche ed economiche che attraversano il continente. Anche Nigrizia, nei giorni scorsi, aveva sollevato il problema.

«Le principali agenzie delle Nazioni Unite - spiega Touadi - sottolineano la gravità della situazione alimentare nel Sahel. Mauritania, Mali, Niger, Ciad, Burkina Faso, Nigeria, Camerun: in tutta la fascia a sud del deserto del Sahara si rilevano emergenze alimentari straordinarie dovute all'effetto combinato delle scarse piogge, l'alto prezzo del cibo e l'instabilità politica di alcune zone».

L'onorevole Touadi - oltre a rimarcare che comunque in Corno d'Africa le popolazioni ancora dipendono del tutto dagli aiuti delle organizzazioni umanitarie - rileva che «nel Sahel, dall'inizio di febbraio, almeno 22mila persone si sono spostate dalle loro terre alla ricerca di assistenza, aggiungendosi alle popolazioni già costrette a sfollare per i numerosi conflitti dell'area, aggravatisi lo scorso anno con la guerra in Libia. 23 milioni di persone sono a rischio, un milione di bambini potrebbe avere difficoltà a sopravvivere fino all'inizio della primavera».

Programma alimentare mondiale, Fao e Unicef stanno mettendo in campo le proprie risorse per evitare che la crisi possa peggiorare ma, aggiunge Touadi, «tutti gli altri attori internazionali devono intervenire, più rapidamente accadrà meno costi umani ed economici ci saranno. È ancora lontano il tetto dei 750 milioni di dollari di cui l'Onu ha bisogno per fare fronte all'emergenza. Il prossimo raccolto è previsto tra sei mesi, nel frattempo, non lasciamo il Sahel da solo».

Da Nigrizia.

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad