Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

Droghe e narcotraffico in Ecuador: un flagello inarrestabile?

23 Febbraio 2018
Le sfide di un Governo intrappolato nel corridoio della produzione della cocaina e costretto a fare da spettatore impotente (Marco Grisenti)

Conversione ecologica

23 Febbraio 2018
E’ grave che un problema così impellente come la crisi ecologica non sia al centro del dibattito elettorale nel nostro paese. ”Le previsioni catastrofiche - ci ammonisce Papa Francesco in...

Gli Ogm fanno male? Sì, alla nostra sovranità alimentare

23 Febbraio 2018
L’arte retorica definisce argomento fantoccio (straw man argument) quella fallacia logica che consiste nel confutare un punto di vista mistificandone le vere argomentazioni. È accaduto in ques...

Ancora troppi bambini armati

22 Febbraio 2018
Nella Giornata internazionale contro l'utilizzo dei bambini soldato, un rapporto descrive l’inferno sud sudanese, uno dei luoghi peggiori della terra per i minori, che continuano ad essere arruolat...

C’erano una volta i bambini della Siria…

22 Febbraio 2018
I bambini della Siria continuano a subire la guerra nel generale disinteresse per la protezione, la sicurezza e il loro benessere psicofisico. (Alessandro Graziadei)

Voglio diventare assistente sessuale

21 Febbraio 2018
Un giorno potrebbero volerlo fare anche i nostri figli. E noi come reagiremo? (Anna Molinari)

Il suolo si protegge in basso

21 Febbraio 2018
L’Associazione dei Comuni virtuosi ha chiesto ad Alessandro Mortarino del Forum Salviamo il Paesaggio di rispondere a qualche domanda sulla proposta di legge popolare contro il consumo di suolo pre...

Africa: quando la conservazione diventa una guerra

20 Febbraio 2018
Appena trenta anni fa, migliaia di animali selvatici vagavano liberi e felici nelle aree protette dell’Africa centrale. Oggi gruppi armati e militarizzati sono una minaccia. (Alessandro Graziade...

Braccio di ferro tra "presidenti" in Kenya

20 Febbraio 2018
Cinquanta anni di lotte di potere con sullo sfondo, oggi come allora, la gente incapace di liberarsi della componente etnica. (Pierino Marinelli)

Oltre la narrazione

19 Febbraio 2018
Le potenzialità dell’autobiografia e del racconto di sé sono sviluppate quando la narrazione diviene scrittura, che stimola consuetudini introspettive e autoconsapevoli, suscitando il ripiegamento...

Diaspore Med-Africane: un ruolo attivo per l’integrazione

19 Febbraio 2018
E’ cominciata con la lettura dei nomi delle sei persone ferite nella sparatoria fascista di Macerata il convegno nazionale sul ruolo delle diaspore Med-Africane in Italia. (Anna Toro)

Fare comunità. I quartieri si colorano

18 Febbraio 2018
A Treviso un progetto di sviluppo di comunità promosso in sinergia tra il pubblico e il privato sociale diventa un film documentario. (Raffaella Bonora)

La Patagonia cilena tra parchi naturali, popoli indigeni e allevamenti...

17 Febbraio 2018
A fine gennaio l’uscente presidenta del Chile, Michelle Bachelet, ha firmato i decreti che creano ufficialmente la Red de Parques Nacionales de la Patagonia. (Michela Giovannini)

Le 7 proposte sulle migrazioni in Italia

16 Febbraio 2018
Le migrazioni pongono questioni cruciali e non rimandabili che riguardano tutti indipendentemente dalla provenienza. Nel deserto s'intravvede l’orizzonte di un welfare che metta sempre più al...

Sexgate delle ONG britanniche, perché far finta di niente sarebbe un errore

16 Febbraio 2018
Per chi conosce a fondo la cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario non è certo una sorpresa leggere le rivelazioni su alcuni cooperanti di Oxfam UK. Ma non possiamo permettere che ques...