www.unimondo.org/Guide/Salute/Riabilitazione-su-Base-Comunitaria/In-Marcia-disabili-alla-testa-per-arrivare-all-Onu-103399
In Marcia: disabili alla testa per arrivare all'Onu
Riabilitazione su Base Comunitaria
Stampa
La Marcia Perugia Assisi quest'anno avrà alla testa del fiume di persone una delegazione di "diversamente abili". Nel mondo le persone con disabilità sono circa 600milioni e l'82% di esse vivono in paesi in cerca di sviluppo. Il 98% delle persone con disabilità che vivono nei paesi in cerca di sviluppo non hanno accesso ai servizi riabilitativi ed appropriati servizi di base, più dell'80% nel mondo non ha un impiego e solo il 2% dei minori con disabilità ha potuto accedere ad una educazione formale. Sulla base di questi elementi il Consiglio nazionale sulla disabilità (Cnd) e la Fish hanno deciso di aderire alla marcia per la pace e la giustizia Perugia-Assisi che si terrà l'11 settembre prossimo ed alle iniziative collegate (Onu dei popoli e Forum dei giovani), che avranno al centro il tema della povertà. Durante la marcia, all'altezza di Bastia Umbra, una folta delegazione di persone con disabilità prenderà la testa del corteo a testimonianza dello stretto legame tra disabilità e povertà.
"La condizione di disabilità è causa ed effetto di povertà - sottolinea Giampiero Griffo del Cnd - perché le persone con disabilità sono soggette a discriminazioni ed a mancanza di pari opportunità che producono una limitazione alla partecipazione sociale e violano ogni giorno i loro diritti umani. La visione negativa che la società trasferisce sulle persone con disabilità produce un fortissimo stigma sociale che ha conseguenze in tutti i campi della vita economica, culturale, politica e sociale. In caso di guerra, di catastrofi naturali e umane le persone con disabilità sono i primi a patire le terribili conseguenze delle emergenze, spesso con la morte e la mancanza di attenzione alla loro condizione. Per questo le persone con disabilità rappresentano i più esclusi fra gli esclusi, i più discriminati fra i discriminati, i più poveri tra i poveri".
"Gli otto obiettivi dell'iniziative globale del Millenniun Development Goals - ricorda Pietro Barbieri presidente della Fish - riguardano tutte le persone con disabilità nel mondo". Le associazioni italiane che si dedicano alla disabilità hanno richiesto di includere tra le priorità negli interventi per lo sradicamento della povertà le persone con disabilità, prevedendo un'adeguata attenzione all'interno degli 8 obiettivi del MDGs; incoraggiare le agenzie dell'Onu, le istituzioni sopranazionali, i governi e le loro Agenzie per lo sviluppo, la Banca Mondiale ed altre istituzioni economiche internazionali, le agenzie internazionali private ed i donatori in genere ad incrementare i fondi destinati alle persone con disabilità, sostenendo in maniera prioritaria progetti ed azioni indirizzati a loro; coinvolgere le persone con disabilità e le loro organizzazioni nelle azioni di sostegno allo sradicamento della povertà, potenziando la collaborazione con le ONG delle persone con disabilità; invitare una delegazione di donne e uomini con disabilità a parlare durante il Summit di New York.
A Perugia, durante l'assemblea dell'Onu dei Popoli, sarà presente la giornalista Venus M.Ilagan, dal 2002 presidente della Disabled Peoples' International Chairperson, l'organizzazione mondiale leader per la tutela dei diritti umani delle persone con disabilità, presente in 135 paesi del mondo e con statuto consultativo presso le più importanti organizzazioni internazionali. Leader della National Federation of Persons with disabilities in the Philippines, Venus è stata in precedenza presidente del DPI-Asia Pacifico ed attiva in tutte le campagne internazionali in quell'area (decade dell'Onu, Cbr project, etc ). La rappresentante delle Filippine ha coordinato il lavoro dell'International Disability Alliance per alcune sessioni dell'Ad Hoc Commitee che sta redigendo la convenzione internazionale per la tutela e la promozione dei diritti e delle dignità delle persone con disabilità. Nei giorni seguenti alla Perugia-Assisi sarà ospite del Consiglio regionale del Trentino Alto Adige e dei Comuni di Trento e di Rovereto. [AT]