Nutrizione/Malnutrizione

La scheda

Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Speculazioni sul cibo e crisi alimentari: le proposte

02 Dicembre 2011
Le conclusioni della conferenza internazionale “Speculazioni sul cibo e crisi alimentari” di Milano. “Expo 2015 favorisca il dibattito sulla sicurezza alimentare promuovendo un osservatorio...

Sicurezza alimentare a rischio per i cambiamenti climatici e le speculazioni

30 Novembre 2011
“Gli eventi climatici estremi mettono a rischio la sicurezza alimentare in molti paesi del mondo, riducendo milioni di persone in condizioni di fame e povertà”. Lo afferma Oxfam in uno studio prese...

Giornata mondiale dell’alimentazione: possiamo nutrire il pianeta

15 Ottobre 2011
Domani 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione che dal 1981 intende promuovere politiche per facilitare l’accesso al cibo: uno dei più urgenti problemi contemporanei, visto ch...

Basta speculare sulla fame, il non profit si mobilita

17 Febbraio 2011
Sulla fame non si specula. È un concetto semplice, che in Europa sta mobilitando sempre più associazioni e gruppi della società civile, soprattutto chi lavora nel Sud del mondo e gli effetti delle...

Unione europea tra ogm e scorie nucleari?

18 Ottobre 2010
Era il 2 marzo 2010 quando con una decisione storica la Commissione Europea annunciava ufficialmente l’intenzione di “aprire” agli organismi geneticamente modificati con la patata Amflora ed è di p...

Italia: la Fiorentina per il 4° Obiettivo del millennio

23 Settembre 2010
La squadra della Fiorentina sostiene la campagna contro la mortalità infantile. Ogni 3 secondi muore, infatti, un bambino nonostante i progressi raggiunti a prevenzione. Secondo uno studio condotto...

MSF: crisi umanitarie sempre più 'dimenticate' dai TG

24 Luglio 2008
Un preoccupante calo delle notizie delle principali edizioni dei telegiornali RAI e Mediaset sulle crisi umanitarie che passano dal 10% del totale delle notizie del 2006 all'8% del 2007 e nessuna t...

Video

AMREF: Paola Cortellesi contro la fame