Nutrizione/Malnutrizione

La scheda

Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Il nostro spreco quotidiano? Quasi la metà del cibo del mondo

20 Gennaio 2013
Secondo le stime dell'Onu nel 2075 la popolazione mondiale toccherà i 9,5 miliardi di persone, ovvero 3 miliardi di bocche in più da sfamare e da dissetare. Ecco perché come denuncia uno studio del...

Emergenza alimentare nel Sahel, salvati in un anno 850.000 bambini

13 Dicembre 2012
Da sempre i paesi del Sahel soffrono la fame e sono tra i più poveri del mondo. Desertificazione, guerre, instabilità, carestia accompagnano popoli dimenticati o sfruttati dalla comunità internazio...

Expo 2015: la società civile in corsa

19 Ottobre 2012
Pur tra mille difficoltà politiche e inchieste giudiziarie procede l’itinerario di avvicinamento all’Expo 2015 di Milano. In queste settimane si sta definendo il ruolo della società civile: alcune...

Ogm sì, ogm no? L’ultima controversa e contestata ricerca

14 Ottobre 2012
Ogm sì, ogm no? Il dibattito è ancora aperto e spesso partigiano, ma da quando alla fine degli anni ’80 gli ogm arrivarono sul mercato e venne introdotto il principio di equivalenza, tale per cui g...

Land grabbing, la minaccia che ritorna

29 Agosto 2012
Dal Senegal alla Tanzania, l’accaparramento delle terre sta dilagando drammaticamente e tornano alla ribalta alcuni episodi già noti, come l’utilizzo dei campi per i biocarburanti o lo sgombero for...

Italia: giovani a rischio sedentarietà e cattive abitudini alimentari

22 Luglio 2012
“Pronti, partenza, via!”. Quello che dovrebbe essere il motto dei giovani italiani è in realtà un progetto triennale promosso da Save the Children insieme a Kraft Foods Foundation per sostenere, co...

L'Africa? Fa acqua da tutte le parti

10 Giugno 2012
Africa uguale siccità? Non proprio. Africa uguale a mezzo milione di chilometri quadrati d’acqua raccolti nel sottosuolo. Non tutta quest’acqua è facilmente raggiungibile per l’estrazione, ma come...

Sulla Fame non si specula. 10 domande

08 Giugno 2012
L’aumento e la volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari dipendono da tre ragioni principali: la crescita dell’uso di colture alimentari per i biocarburanti; eventi meteorologici estremi e camb...

Vertice Fao: “lo spazio rurale resta quello più utile, più semplice ed il meno costoso”

10 Marzo 2012
Si è chiusa ieri a Roma presso la sede della Fao l’ultima fase del “Negoziato sulla terra” tra i Governi e la Società civile per redigere le “Linee guida volontarie sulla gestione responsabile dell...

WTO: conclusa la Ministeriale a Ginevra, nuovo stallo del Doha Round

19 Dicembre 2011
Una condivisa diagnosi della situazione di “impasse”. Così si è conclusa sabato scorso a Ginevra l’ottava Conferenza ministeriale del Wto. Nessuna indicazione per far uscire dallo stallo il Doha Ro...

Video

AMREF: Paola Cortellesi contro la fame