www.unimondo.org/Guide/Salute/Mortalita-infantile/Volontariati-e-globalizzazione-45625
Volontariati e globalizzazione
Mortalità infantile
Stampa
Dal "privato sociale" ai problemi dell'etica globale
Achille Ardigò
Editore EDB, 2001, pp. 142, 15,50
In occasione della scomparsa del professor Ardigò, Unimondo invita alla rilettura del volume, frutto di anni di esperienza dall'interno del mondo del volontariato.
Lo studio prende avvio dalle prime insorgenze di volontariato per proseguire col tempo dei corposi rapporti economici e sociali delle organizzazioni di terzo settore e non profit con il Welfare state (anni '90), sino alla recente legge nazionale sull'assistenza (L. 328/2000). Là dove altri si interrogano alla ricerca di una sistemazione logica astratta delle tante definizioni aventi corso in questo mondo (volontariato, privato sociale, terzo settore, non profit⅀), Ardigò esplicita tale pluralità di termini in ragione di opzioni culturali e insieme di sforzi sociali di adattamento, anche se parziali, concreti e combattuti.
Note sull'autore
Achille Ardigò (S. Daniele del Friuli 1921 - Bologna 2008) è stato tra i sociologi che più hanno concorso alla ripresa della sociologia italiana dagli anni '50. Dopo un lungo percorso di docenza universitaria si è impegnato nella gestione, e non solo nella teoria, delle strutture sanitarie. Per circa un decennio è stato membro del primo Osservatorio nazionale per il volontariato. Di recente si è aperto alla tematica del rapporto Chiesa-mondo, col volume "Dottrina, culture, senso. A proposito del progetto culturale' della CEI", EDB, Bologna 1998. Tra le molte pubblicazioni ricordiamo: "Per una sociologia oltre il post-moderno", Laterza, Bari 1988; "Società e salute", F. Angeli, Milano 1997; "Sanità e internet" (curato con M. Moruzzi), F. Angeli, Milano 2001.