DPEF: le 0ng chiedono impegno al governo sulla cooperazione

Stampa

Dopo l'incontro tenutosi ieri a Palazzo Chigi, nel quale il Governo ha presentato il DPEF 2004 ai rappresentanti delle organizzazioni e associazioni del Terzo Settore, in assenza di dati specifici l'Associazione delle ONG Italiane esprime la propria preoccupazione riguardo il futuro della cooperazione internazionale dell'Italia.

Accogliamo positivamente l'annunciata partenza dei tavoli di confronto con la parti sociali per preparare il documento di bilancio per il prossimo anno - dichiara il Presidente dell'Associazione ONG Italiane Sergio Marelli - ma, in assenza di date e cifre, rimaniamo molto preoccupati riguardo il mantenimento degli impegni presi dal nostro Governo a livello internazionale sulla politica di cooperazione allo sviluppo. Già lo scorso anno a Monterrey l'Italia si era impegnata ad adeguarsi a quanto fissato dall'Unione Europea, e cioè il raggiungimento entro il 2006 dello 0,39% del PIL da destinare all'Aiuto Pubblico allo Sviluppo. Per rendere possibile il raggiungimento di questo traguardo europeo nel 2004 il nostro Paese si deve impegnare per lo 0,24 del PIL."

"In attesa di conoscere le cifre del DPEF e augurandoci che vengano attivati al più presto i promessi tavoli tecnici di confronto - conclude Marelli - chiediamo al nostro Governo di mantenere almeno questo impegno minimale, più volte ribadito nelle assise internazionali. La vergognosa situazione attuale, che fa dell'Italia il fanalino di coda della cooperazione europea, non è più sostenibile né tantomeno giustificabile nei confronti dei più poveri della Terra."

Ultime su questo tema

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

La tragedia sconosciuta delle donne native canadesi

10 Novembre 2023
Un po’ di luce su quella che è probabilmente la più grande, e al tempo stesso, occultata tragedia della storia canadese. Le migliaia di donne native scomparse nel nulla e spesso, poi, trovate,...

Tunisia: tra migranti morti e ipocrisia

03 Agosto 2023
Centinaia di persone scaricate al confine libico-tunisino, accampate senza né cibo né acqua nel deserto. L’appello di UNHCR e OIM, l’indifferenza europea che stringe accordi per esternalizzare i co...

Tre mesi di guerra

28 Maggio 2022
Tre mesi, ormai sono tre mesi che si muore sotto le bombe russe in Ucraina. (Raffaele Crocco)

Malaria, l’Oms annuncia l’approvazione del primo vaccino

08 Ottobre 2021
La notizia è storica: l’Organizzazione mondiale della sanità ha approvato il primo vaccino contro la malaria, raccomandandolo ai bambini. Utilizzare questo vaccino oltre agli strumen...

Video

Millennium News: Ridurre la mortalità infantile