Mondo: combattere la lebbra e la discriminazione dei malati

Stampa

In occasione della 53a Giornata mondiale dei malati di lebbra l'Aifo ha diffuso un appello lanciato da sette personalità del mondo ai Capi di Stato e di Governo per porre fine allo stigma e alla discriminazione contro le persone affette dalla malattia. "L'ignoranza e l'incomprensione determinano pregiudizio e atteggiamenti discriminatori che rimangono fermamente radicati come costume e tradizione. Conseguentemente i pazienti, le persone curate e le loro famiglie soffrono lo stigma e la discriminazione. Questo limita le loro opportunità di educazione, impiego e matrimonio, e restinge il loro accesso ai servizi pubblici" - affermano i firmatari dell'appello. Jimmy Carter (ex Presidente degli Stati Uniti), Vaclav Havel (ex Presidente della Repubblica Ceca), Yohei Sasakawa (Presidente della Nippon Foundation), Elie Wiesel (Presidente della Fondazione Elie Wiesel, premio Nobel per la Pace), Dalai Lama (Premio Nobel per la Pace), Olusegun Obasanjo (Presidente della Repubblica Federale di Nigeria) e Desmond Tutu (Arcivescovo emerito di Cape Town, Premio Nobel per la Pace) ricordano l'articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che dichiara che "tutti gli esseri umani sono nati liberi ed eguali in dignità e diritti umani".

Questo articolo, comunque è senza significato per le persone affette dalla lebbra, che continuano a soffrire la discriminazione. "Ci appelliamo alla Commissione delle Nazioni Unite sui Diritti Umani per porre questo argomento nella sua agenda, e chiediamo che esso ispiri principi e linee guida che i governi seguano per eliminare ogni discriminazione contro le persone colpite dalla lebbra. Sollecitiamo ancora i governi a considerare seriamente questo tema e ad agire per migliorare la situazione presente con urgenza. Infine, chiamiamo le persone di tutto il mondo a cambiare la loro percezione e costruire un ambiente in cui i malati di lebbra, le persone curate e le loro famiglie possano condurre vite normali, libere dallo stigma e dalla discriminazione" - conclude l'appello. Si stima che più di 6 milioni di persone subiscano oggi le conseguenze fisiche e sociali della malattia.

La ricorrenza ha assunto quest'anno un significato particolare alla luce della recente adozione da parte dell'Organizzazione mondiale della Sanità di una nuova strategia nella lotta contro la lebbra. "Il documento strategico per il triennio 2006-2010, infatti, segna una svolta nella politica dell'OMS contro la malattia, caratterizzata fino ad oggi da un approccio semplicemente statistico" - informa l'Aifo. Il documento introduce un nuovo approccio centrato sulla persona e sulla comunità, adottando il principio della salute globale, da sempre sostenuto dall'Aifo come l'unico approccio in grado di tutelare realmente la salute e la dignità delle persone.

Il papa Benedetto XVI ha rivolto oggi un saluto a tutte le persone colpite dalla malattia ed un incoraggiamento ad operatori e volontari impegnati, in tutto il mondo per combattere l'hanseniasi. Ricordando l'opera di Raoul Follereau e delle associazioni che a lui si ispirano, il Papa ha sottolineato lo stretto collegamento esistente tra il persistere di questa malattia e i gravi squilibri sociali che penalizzano larga parte dell'umanità. [GB]

Ultime su questo tema

Filantropi e capitalisti al contempo: niente di buono

03 Gennaio 2022
Intervista a Nicoletta Dentico per spiegare luci e ombre del “filantrocapitalismo”. (Miriam Rossi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

È ancora possibile tornare indietro?

02 Marzo 2021
Finalmente è successo qualcosa che ci aiuta a pensare che non esistiamo solo noi. Verrebbe proprio da dire così, perché i nostri problemi - Covid 19, economia perennemente in crisi, aumento della p...

Sierra Leone: la donna che trasformerà Freetown

13 Gennaio 2021
Freetown, una città che dopo anni di guerra civile stenta a rinascere. Ma il progetto della sindaca è quello di trasformare la capitale africana. (Lia Curcio)

La crisi climatica è una questione di salute

10 Dicembre 2019
"Salute e clima sono questioni correlate". Questo è il messaggio principale inviato al pubblico durante il side event "Health Impacts from Climate Change and Health Opportunities fro...

Video

Congo, la lotta alla malaria viaggia lungo il fiume