È ancora possibile tornare indietro?

Stampa

Foto: Unsplash.com

Finalmente è successo qualcosa che ci aiuta a pensare che non esistiamo solo noi. Verrebbe proprio da dire così, perché i nostri problemi - Covid 19, economia perennemente in crisi, aumento della povertà, scuola, lavoro…- stanno monopolizzando la scena mondiale, e nemmeno più le guerre ci fanno aprire gli occhi sul mondo. 

I telegiornali e la stampa hanno raccolto ipotesi di movente, quasi sempre con mentalità occidentale hanno parlato, tra l’altro, di banditismo, di lotte tribali, di ribelli, di frange di eserciti regolari, di conquista o di difesa di territori ricchi in coltan, oro, uranio, diamanti…, tutte ipotesi. Forse anche realistiche, ma certamente legate tra loro, e fortemente saldate dall’unico e sovrano elemento, il denaro. Per accaparrarsi la ricchezza di quelle regioni è necessario creare paura, divisione, diffidenza, armare la gente ed armarsi. Alla fine si corre il rischio di non sapere nemmeno quale sia l’obiettivo ultimo per il quale ci si ammazza. Non si sa nemmeno perché chi, ieri, era tuo pacifico vicino, oggi è un nemico da temere e da eliminare. Non lo si sa. E’ la strategia di chi vuole il territorio libero, di chi, forse, afferma che quei ‘selvaggi’ hanno perso la testa e si scannano tra di loro. 

Qui si aprirebbe un discorso molto lungo, sui rapporti tra l’Africa e il resto del mondo, sui modi di fare cooperazione, sulla sincerità di questa cooperazione, sugli sproporzionati o illegali ritorni che essa esige, sulle pericolose presenze in armi che l’accompagnano… Un discorso che si tenta di fare ogni volta che laggiù succede qualcosa di strano. Di strano perché ci tocca da vicino, e questa volta tocca persone buone, generose, desiderose di capire meglio quella gente e quella realtà per trovare il modo meno umiliante e più fraterno per aiutarle. Purtroppo, ‘laggiù’ questo non è strano. E’ maledettamente normale. 

Non dobbiamo continuamente mettere in discussione la cooperazione. Dobbiamo renderla più sincera, più equa, almeno ugualmente vantaggiosa ai differenti partner. Con le ricchezze naturali il Congo può svilupparsi in tutti i settori fondamentali della società: istruzione, salute, alimenti, democrazia... Questo non succede perché l’anello che dovrebbe congiungere l’autorità politica al popolo si è rotto. Perché la politica non è servizio, ma modo per arricchirsi, e la corruzione aiuta questo sistema a mantenersi. Le ricchezze di un popolo sono diventate ricchezze di pochi. In questo senso, l’Ambasciatore Luca stava dicendo che è possibile che la politica ridiventi servizio, anello che permette al popolo di godere delle ricchezze del paese. Luca non si sentiva solo Ambasciatore, ma anche cooperante, volontario.

Sono stati fatti numerosi studi, costruite tante mappe dei gruppi cosiddetti ribelli dell’Africa centrale, si crede di aver capito qualcosa, ma la situazione non cambia. Forse è il caso, se non è già troppo tardi, di porsi qualche domanda, prima fra tutte, se conosciamo veramente qualcosa di quella regione, di quella gente. Dobbiamo interrogarci sulla nostra tendenza, a volte non tanto nascosta, di considerare quelle popolazioni inferiori a noi. In Congo inoltre non ci sono fabbriche di armi. Da dove vengono allora? Quali sono le condizioni che poniamo per mettere in moto la cooperazione?

Certamente in questi giorni ci siamo complimentati con i paesi occidentali che hanno messo a disposizione dei paesi più poveri un bel gruzzolo di soldi per i vaccini anti-Covid 19. Bene! Ma perché non si mette il pacchetto anche per la ricerca di un vaccino per la malaria, più mortale di qualunque altra malattia?

E’ triste dover ricordarsi della situazione terribile di tanta gente solo in questi brutti avvenimenti come la morte dell’ambasciatore Luca, di Vittorio e di Mustapha, ma almeno facciamo in modo che queste morti ci aiutino a cambiare qualcosa in loro favore.

Padre Giovanni Pross da Settimana-news

Ultime su questo tema

Filantropi e capitalisti al contempo: niente di buono

03 Gennaio 2022
Intervista a Nicoletta Dentico per spiegare luci e ombre del “filantrocapitalismo”. (Miriam Rossi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Sierra Leone: la donna che trasformerà Freetown

13 Gennaio 2021
Freetown, una città che dopo anni di guerra civile stenta a rinascere. Ma il progetto della sindaca è quello di trasformare la capitale africana. (Lia Curcio)

La crisi climatica è una questione di salute

10 Dicembre 2019
"Salute e clima sono questioni correlate". Questo è il messaggio principale inviato al pubblico durante il side event "Health Impacts from Climate Change and Health Opportunities fro...

Infanzia negata a 1 bambino su 3. Ma il mondo ha fatto progressi

31 Maggio 2019
In un anno 53 mila minori uccisi in aree in conflitto. La Repubblica Centrafricana è il Paese più a rischio per i minori, Singap...

Video

Congo, la lotta alla malaria viaggia lungo il fiume