MSF: l'Italia investe poco e male nella ricerca sulle malattie dimenticate

Stampa

L’Italia investe poco e male nella ricerca sulle malattie dimenticate e sulla tubercolosi. È quanto emerge dal rapporto "Tubercolosi: omissione di soccorso" (testo in .pdf) curato da Medici Senza Frontiere (MSF) in collaborazione con il Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria Sociale (Cergas). Il rapporto – che è stato presentato ieri nel corso di un dibattito organizzato dalla Commissione Straordinaria per i Diritti Umani del Senato – esamina le diverse fonti di finanziamento della ricerca sanitaria in Italia e analizza in particolare il sistema di finanziamento della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci o strumenti diagnostici per la tubercolosi (TBC), la malaria e le altre malattie tropicali dimenticate.

Il governo italiano destina complessivamente alla ricerca 427,8 milioni di euro, comprensivi di 46,8 milioni di euro derivanti dal 5x1000, una quota irrisoria se paragonata all’investimento in ricerca fatto nel corso del 2006 dalle Fondazioni bancarie (171 milioni euro) e gli 1,07 miliardi di euro allocati dalle aziende farmaceutiche (dato Farmaindustria 2005) in attività di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci.

“Tra poche settimane in Italia si svolgerà il G8”, commenta Pietro Marcenaro, presidente della Commissione del Senato per i diritti umani. “È in quella sede che il nostro paese può rinnovare il proprio impegno e sollecitare l'attenzione dei Grandi del pianeta affinché certe malattie richiamino l'attenzione e la responsabilità di tutti. Naturalmente le condizioni perché questa ambizione sia legittima è che, come oggi non avviene, gli impegni assunti e le parole date siano rispettate. E che non capiti che le risorse destinate allo sviluppo dei paesi più poveri, in particolare dell'Africa sub-sahariana, invece che aumentare diminuiscano”.

“Secondo i dati raccolti da MSF, nel corso del 2007 sono stati allocati per la tubercolosi e altre malattie trascurate, ma non sempre realmente spesi, 31,131 milioni di euro, pari allo 7,27% del totale dei fondi destinati alla ricerca”, dichiara Raffaella Ravinetto, Presidente di MSF. “L’irrisorietà della cifra è a dir poco sconcertante quando pensiamo che la tubercolosi uccide ogni anno 1,7 milioni di persone, ne contagia nove milioni e si presenta oggi con nuovi volti ancora più difficili da combattere, come la co-infezione HIV-TBC e la diffusione di ceppi resistenti ai farmaci”.

L'associazione biasima non soltanto la quota che l’Italia destina alla ricerca di nuovi farmaci e nuovi strumenti diagnostici per la tubercolosi e le altre malattie dimenticate ma anche il fatto che l’Italia non abbia istituito fondi specificamente destinati per ciascuna malattia.

MSF chiede al governo italiano e agli altri enti analizzati una maggiore trasparenza: è stato necessario a MSF un processo lentissimo di ricerca per raccogliere i dati necessari alla stesura del rapporto, che sarebbero invece dovuti essere facilmente disponibili, come avviene negli altri paesi dell’Unione Europea. È inoltre necessaria una maggiore chiarezza sui fondi realmente stanziati, in quanto negli enti analizzati MSF ha riscontrato una difficoltà a monitorare la destinazione tematica dei fondi.

Oltre ad aumentare i fondi allocati alla ricerca di nuovi farmaci e nuovi strumenti diagnostici per combattere la tubercolosi, il Governo italiano dovrebbe supportare meccanismi di finanziamento alternativi per la ricerca e lo sviluppo, che garantiscano lo sviluppo di farmaci, sistemi diagnostici e vaccini in un modo che li renda accessibili per coloro che ne hanno bisogno – meccanismi, come i prize funds (fondi premio) che non leghino il prezzo del prodotto finale al costo della ricerca. In particolare, MSF chiede al governo italiano l’istituzione di un fondo premio per un test della tubercolosi nel point of care (effettuare il test al “point-of-care” vuol dire che la diagnosi viene effettuata il più vicino possibile al luogo di residenza del paziente). Oggi, infatti, l’85% dei pazienti colpiti dalla tubercolosi cerca le cure in cliniche di piccole dimensioni o centri di salute dove o non è possibile effettuare il test diagnostico, oppure l’unico test disponibile è quello al microscopio dell’espettorato, un test rimasto sostanzialmente lo stesso da 130 anni e che identifica solo il 66% dei casi in pazienti ed è sostanzialmente inutile per i bambini o le persone colpite dall’HIV.

MSF chiede inoltre all’Italia, che ospiterà il mese prossimo il G8, di svolgere un ruolo attivo e propositivo anche in quella sede per promuovere un maggiore impegno nella lotta alla tubercolosi e alle altre malattie dimenticate.

Ultime su questo tema

Filantropi e capitalisti al contempo: niente di buono

03 Gennaio 2022
Intervista a Nicoletta Dentico per spiegare luci e ombre del “filantrocapitalismo”. (Miriam Rossi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

È ancora possibile tornare indietro?

02 Marzo 2021
Finalmente è successo qualcosa che ci aiuta a pensare che non esistiamo solo noi. Verrebbe proprio da dire così, perché i nostri problemi - Covid 19, economia perennemente in crisi, aumento della p...

Sierra Leone: la donna che trasformerà Freetown

13 Gennaio 2021
Freetown, una città che dopo anni di guerra civile stenta a rinascere. Ma il progetto della sindaca è quello di trasformare la capitale africana. (Lia Curcio)

La crisi climatica è una questione di salute

10 Dicembre 2019
"Salute e clima sono questioni correlate". Questo è il messaggio principale inviato al pubblico durante il side event "Health Impacts from Climate Change and Health Opportunities fro...

Video

Congo, la lotta alla malaria viaggia lungo il fiume