www.unimondo.org/Guide/Salute/Aids
Aids
La scheda
I dati dell'ultimo rapporto su Hiv/Aids pubblicati dalle organizzazioni internazionali impegnate nelle campagne contro l'Aids - la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita - riportano che nel mondo ci sono circa 33 milioni di persone sieropositive di cui 2 milioni sono bambini. Nel 1996 è stato inaugurato il Programma delle Nazioni Unite sull’Hiv/Aids (UNAIDS) per promuovere e coordinare a livello internazionale la lotta contro la pandemia. E nel 2001 è nato il 'Fondo Globale per la Lotta all’Aids, Tubercolosi e Malaria' (GFATM) per garantire l’accesso universale alle cure. Ma la ricerca e la prevenzione non bastano: il problema è l'accesso ai farmaci considerati salvavita, sostengono le campagne sociali. In gioco c'è il riconoscimento del diritto umano alla salute.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Roma: in 3000 consegnano le impronte, si allarga la protesta
"Abbiamo voluto fare questa iniziativa simbolica perché è inaccettabile una schedatura di massa delle minoranze su base etnica". Così il presidente dell'Arci, Paolo Beni, ha commentato l'...
No dal Molin: 'rapidità sospetta' e rinvio del Consiglio di Stato
Mentre si preparavano al corteo per difendere la sentenza con la quale il Tar del Veneto ha sospeso ogni attività per la realizzazione della nuova base Usa a Vicenza, i comitati del 'No dal Molin'...
Genova G8: a rischio i processi, Napolitano non firmi la legge
Il 'Comitato Verità e Giustizia per Genova' si appella al Presidente della Repubblica chiedendogli di non firmare la legge sulla sospensione dei processi. L'emendamento al decreto sicurezza che pre...
Pacchetto sicurezza: profonda preoccupazione di MSF
Medici Senza Frontiere (MSF) esprime "profonda preoccupazione" per alcuni punti contenuti nel "pacchetto sicurezza" approvato il 21 maggio scorso dal Consiglio dei Ministri. MSF...
Amnesty: l'Ue chieda agli Usa la chiusura di Guantanamo
Alla vigilia del Summit con gli Usa di oggi in Slovenia, Amnesty International ha chiesto all'Unione europea (Ue) di prendere una chiara posizione sulle violazioni dei diritti umani commesse in nom...
WSA: i diritti umani a sessant'anni dalla Dichiarazione Universale
"Il paradigma dei diritti umani deve guidare azione politica e sociale. Ma interpella l'impegno diretto di ciascuno". Così il Magnifico Rettore dell'Università di Padova, Vincenzo Milanes...
Napoli: il Comitato sospende la manifestazione del 2 giugno
Il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio della Campania "di fronte al violento attacco alla democrazia ed alla salute pubblica, compiuto dall'attuale governo, con l'emanazi...
Mozambico: Luisa Diogo, il futuro della mia Africa
"Dopo l'Accordo Generale di Pace, firmato a Roma nel 1992 e le prime elezioni multipartitiche, il processo democratico in Mozambico si è consolidato e rafforzato attraverso la creazione di org...
Amnesty e Turismo Responsabile per le Olimpiadi a Pechino
La Sezione Italiana di Amnesty International e l'Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) hanno avviato una collaborazione con l'obiettivo di "rendere disponibili, per chi parte, le i...
Civitas: al via l'8 maggio con conferenza del Wsa
"Costruire un mosaico di diritti e opportunità: per tutti": è il titolo della Conferenza di apertura promossa dalla World Social Agenda (WSA) giovedi 8 maggio di Civitas, la fiera della s...