La FSF Europe conclude con successo i primi due anni di attività

Stampa

La Free Software Foundation Europe ha tenuto la sua assemblea generale a Milano. Dopo due anni di attività è stato il momento per tracciare i primi bilanci e indire le elezioni. I risultati più significativi sono stati diventare partner della Commissione Europea nel progetto AGNULA(1) nell'ambito dell'Information Society Technologies (IST) entro il primo anno e riuscire a far accettare i nostri consigli (2) di preferire il finanziamento di progetti basati su Software Libero in tutta l'area IST del Sesto Progamma Quadro.

Un'altra area di lavoro, la cui rilevanza è sempre maggiore, è la sicurezza e la manutenibilità legale del Software Libero.

Al fine di fornire una maggiore protezione al Software Libero, la
FSF Europe ha elaborato il Fiduciary License Agreement (FLA),
un accordo che permette agli autori di delegare la FSF Europe
per le azioni legali relative al diritto d'autore, offrendo una
possibile soluzione ai bisogni di numerosi progetti software
che richiedono di attivare una forma di gestione dei diritti.

Tra i piani per il futuro ci sono l'organizzazione di un incontro
tra le organizzazioni affiliate alla FSF Europe e l'aumento del
lavoro in campo politico e legale, settori da cui arrivano i
maggiori pericoli potenziali per il Software Libero e per l'età
dell'informazione.

"E` interessante guardare ai due anni passati. Siamo stati in
grado di convincere la Commissione sui Diritti di Proprietà
Intellettuale a raccomandare Software Libero ai paesi in via di
sviluppo perché dà libertà e occasioni di sviluppo sostenibile per le industrie locali", commenta Georg Greve, presidente della FSF Europe. "Inoltre abbiamo aperto un canale di comunicazione privilegiato con la Commissione Europea. Il nostro lavoro nei prossimi anni contribuirà a creare maggiori opportunità, ma aiuterà anche le persone a sfruttarle appieno."

Jonas 㖀berg, Vice Presidente della FSF Europe, aggiunge: "FSF Europe è anche un'organizzazione realmente globale, pur concentrando le sue attenzioni sull'Europa: il nostro parere è stato sollecitato anche da governi extra-europei, dandoci la possibilità di partecipare a conferenze politiche da Tokio a Washington."

L'assemblea generale del 2003 è stata ospitata dalla Sezione Italiana della FSF Europe. "L'assemblea è avvenuta in un momento importante per la comunità italiana del software libero: il Governo ha appena pubblicato un interessante rapporto sul Software Libero nella Pubblica Amministrazione e l'Università Bocconi di Milano ha ospitato una conferenza sulla sostenibilità economica del software libero commerciale", commenta Stefano Maffulli, Coordinatore Italiano.

Maggiori informazioni possono essere trovate nel rapporto
pubblicato online su:

http://fsfeurope.org/documents/reports/es-2003.html

Links
(1) http://www.agnula.org/
(2) http://www.fsfeurope.org/documents/fp6/recommendation.it.html

Che cos'è la Free Software Foundation Europe:

La Free Software Foundation Europe (FSF Europe) è una organizzazione non governativa senza fini di lucro che si dedica a tutti gli aspetti del Software Libero in Europa. L'accesso al software determina chi può far parte di una società digitale. Quindi la libertà di usare, copiare, modificare e redistribuire software, come descritto nella definizione di Software Libero, permette parità di partecipazione nell'era dell'informazione. Portare all'attenzione del pubblico questi temi, dare solide basi politiche e lagali al Software Libero e
assicurare libertà alle persone supportando lo sviluppo di Software Libero, sono temi centrali per la FSF Europe, che è stata fondata nel 2001 come organizzazione sorella della Free Software Foundation statunitense.

Per maggiori informazioni: http://fsfeurope.org/

Ultime su questo tema

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

20 Gennaio 2025
Con l'attivista Leonardo Cribio riviviamo i momenti salienti della mobilitazione per la liberazione del fondatore di Wikileaks e più in generale per un'informazione più libera e indipendente. (L...

La città dei vivi, nonostante un certo giornalismo...

12 Settembre 2024
Un dialogo su giornalismo, finzione e attualità tra il premio Strega Nicola Lagioia e la giornalista Silvia Boccardi. (Alessandro Graziadei)

Il capitale nel cervello

28 Giugno 2024
Le tecnologie digitali non sono neutre. Hanno consentito al capitale di infiltrarsi nelle nostre vite, aumentare i profitti e incoraggiare il consumismo. Ma negli interstizi degli algoritmi esiston...

Materialismo, social media… e tanta solitudine

20 Aprile 2024
Il discorso capitalista e la salute mentale si incontrano, online. (Anna Molinari)

Video

Le origini di Internet