Internet: un sito per controllare la BEI

Stampa

Le associazioni Friends of the Earth International, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (CRBM) e CEE Bankwatch Network hanno realizzato un nuovo sito, www.eibprojects.org, che contiene un database di tutti i progetti finanziati nell'ultimo decennio dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) nel Sud del mondo.

Il sito serve anche per ricevere informazioni sui progetti della BEI direttamente dalle ong o dalle popolazioni. Secondo i promotori dell'iniziativa, infatti, la BEI è una delle istituzioni finanziarie internazionali meno trasparenti, nonostante abbia un budget superiore a quello della Banca Mondiale.

La maggior parte dei progetti elencati nel database vengono giudicati insostenibili. Ad esempio, nel settore energetico, che si trova un solo finanziamento di 41 milioni per lo sviluppo di fonti rinnovabili su in totale di 6,3 miliardi di euro.

Va ricordato che anche per quanto riguarda l'UE la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) si trova i tra i finanziatori di qualsiasi grande costruzione per infrastrutture stradali, energetiche o idriche. Nascosta tra le vallate del Lussemburgo e fuori dall'attenzione dei media, la BEI è infatti diventata il maggior erogatore pubblico di prestiti nel mondo. Ogni anno la banca presta circa 40 miliardi di euro, la maggior parte per progetti in Stati membri dell'Unione Europea, ma in misura crescente anche per importanti investimenti nell'area mediterranea, nei paesi ACP (Africa, Caraibi, Pacifico), in America Latina ed in Asia.

Ogni anno però la tranquillità lussemburghese della sede della BEI viene disturbata da una folto gruppo trans-europeo di attivisti - tra cui membri di CRBM - che ricorda ai governatori della Banca che la BEI tramite le sue massicce opere infrastrutturali è oramai una delle istituzioni che più contribuisce al cambiamento del clima, e che deve essere considerata l'istituzione meno trasparente tra le agenzie incaricate di dare attuazione alle politiche dell'Unione Europea e tra le istituzioni finanziarie pubbliche. [GB]

Ultime su questo tema

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

20 Gennaio 2025
Con l'attivista Leonardo Cribio riviviamo i momenti salienti della mobilitazione per la liberazione del fondatore di Wikileaks e più in generale per un'informazione più libera e indipendente. (L...

La città dei vivi, nonostante un certo giornalismo...

12 Settembre 2024
Un dialogo su giornalismo, finzione e attualità tra il premio Strega Nicola Lagioia e la giornalista Silvia Boccardi. (Alessandro Graziadei)

Il capitale nel cervello

28 Giugno 2024
Le tecnologie digitali non sono neutre. Hanno consentito al capitale di infiltrarsi nelle nostre vite, aumentare i profitti e incoraggiare il consumismo. Ma negli interstizi degli algoritmi esiston...

Materialismo, social media… e tanta solitudine

20 Aprile 2024
Il discorso capitalista e la salute mentale si incontrano, online. (Anna Molinari)

Video

Le origini di Internet