I nonni romani a lezione di Internet: ecco come si può vincere l’isolamento

Stampa

Sono partiti da Settecamini, quartiere ai margini della capitale. In poco tempo, le 26 postazioni di informatica predisposte al centro anziani erano esaurite. I nonni hanno imparato e anche in fretta ad amare il web. Era il 2011. Da allora i volontari della associazione Gli Amici di Conca D’Oro hanno alfabetizzato un numero sempre crescente di iscritti nei centri anziani di altri venticinque quartieri periferici.

Iniziativa lungimirante, perché con la quarantena i loro nonni e le nonne hanno proseguito i corsi via Skype, e vinto l’isolamento anche grazie a internet. «A Roma - spiega Emanuele Mattei, 45 anni, di professione informatico e presidente dell’associazione - ogni quartiere è un paese. Settecamini, come Conca D’Oro, ha ben più di ventimila abitanti ed è giusto che abbia luoghi di aggregazione, di cultura, dove scambiare le esperienze». Quella «informatica» attraverso il progetto «L’angolo del computer» è un’anima dell’associazione che si occupa anche di educazione ambientale con progetti di riforestazione urbana. 

«Quando proposi il primo corso al centro di Settecamini ci fu una risposta enorme», continua Mattei. Arredi e pc furono recuperati e lo sono tuttora «da aziende che rinnovavano il parco tecnologico e anche dagli enti pubblici, ministeri inclusi. Quel successo ci fece capire che dovevamo estendere il progetto il più possibile». Sono seguiti corsi nelle scuole e poi lezioni, ogni sabato pomeriggio, con nonni e nipoti insieme. I volontari recuperano e rigenerano il materiale informatico dismesso. «Ci viene donato anche materiale in ottime condizioni». E si allestiscono così aule informatiche da otto a diciotto postazioni. I nonni sono proposti anche corsi di grafica. Oggi le lezioni continuano a distanza: «I compiti? li invio tramite mail».

Paola D'Amico su Corriere.it

Ultime su questo tema

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

20 Gennaio 2025
Con l'attivista Leonardo Cribio riviviamo i momenti salienti della mobilitazione per la liberazione del fondatore di Wikileaks e più in generale per un'informazione più libera e indipendente. (L...

La città dei vivi, nonostante un certo giornalismo...

12 Settembre 2024
Un dialogo su giornalismo, finzione e attualità tra il premio Strega Nicola Lagioia e la giornalista Silvia Boccardi. (Alessandro Graziadei)

Il capitale nel cervello

28 Giugno 2024
Le tecnologie digitali non sono neutre. Hanno consentito al capitale di infiltrarsi nelle nostre vite, aumentare i profitti e incoraggiare il consumismo. Ma negli interstizi degli algoritmi esiston...

Materialismo, social media… e tanta solitudine

20 Aprile 2024
Il discorso capitalista e la salute mentale si incontrano, online. (Anna Molinari)

Video

Le origini di Internet