Educare al software libero anche a scuola

Stampa

Il Software Libero non trova spazio nel Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (For TIC). Lo rivela la Free Software Foundation Europe, organizzazione non governativa senza fini di lucro che si dedica a tutti gli aspetti del SL in Europa. Nel Piano viene erroneamente sottolineato il messaggio che "copiare software è reato", mentre il software libero, diversamente dal software proprietario, può essere copiato e redistribuito legalmente, senza nemmeno l'obbligo del contrassegno SIAE. "Specialmente nella scuola, condividere la conoscenza liberamente e accedere a strumenti efficaci e a basso costo, come ad esempio quelli collegati al progetto GNU, dovrebbe essere promosso e incentivato, non occultato" - spiega Stefano Maffulli, presidente della Sezione Italiana della FSF Europe - "e peraltro già oggi moltissimi insegnanti usano software libero nella didattica con risultati ottimi e incoraggianti". L'invito all'inclusione del FSF nei percorsi di formazione costituisce il tema principale di una lettera inviata dal Centro Educazione alla Mondialità a tutti i dirigenti scolastici della Provincia di Padova, e sottoscritta da un gruppo di tecnici e studiosi informatici dell'Università patavina. Pur avendo a disposizione un software gratuito che consentirebbe notevoli risparmi nell'utilizzo degli strumenti informatici, il paradosso attuale è che, a parte rare eccezioni, la scuola italiana, ed anche l'università, spendono milioni di Euro in licenze per addestrare consumatori Apple-Microsoft.

" Fonte: » Free Software Foundation Europe, Software Libero nella Scuola, CEM;

Ultime su questo tema

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

20 Gennaio 2025
Con l'attivista Leonardo Cribio riviviamo i momenti salienti della mobilitazione per la liberazione del fondatore di Wikileaks e più in generale per un'informazione più libera e indipendente. (L...

La città dei vivi, nonostante un certo giornalismo...

12 Settembre 2024
Un dialogo su giornalismo, finzione e attualità tra il premio Strega Nicola Lagioia e la giornalista Silvia Boccardi. (Alessandro Graziadei)

Il capitale nel cervello

28 Giugno 2024
Le tecnologie digitali non sono neutre. Hanno consentito al capitale di infiltrarsi nelle nostre vite, aumentare i profitti e incoraggiare il consumismo. Ma negli interstizi degli algoritmi esiston...

Materialismo, social media… e tanta solitudine

20 Aprile 2024
Il discorso capitalista e la salute mentale si incontrano, online. (Anna Molinari)

Video

Le origini di Internet