Cina: intellettuali contro la censura su internet

Stampa

Un gruppo composto da intellettuali cinesi e stranieri ha protestato contro la chiusura di uno dei siti Internet più popolari del Paese ed ha espresso il timore che la censura governativa possa isolare del tutto gli intellettuali della Cina. I 103 intellettuali sono per la maggior parte scrittori, avvocati ed insegnanti: hanno espresso la loro protesta con una lettera aperta in cui invitano a siglare una petizione pro-libertà di Internet - riporta Asianews.

La lettera afferma che "la chiusura del sito Century China ha distrutto l'ultimo luogo di incontro online degli intellettuali cinesi" e sottolinea che il gesto "rappresenta non solo la scomparsa di un'eccellente piattaforma interattiva fra il governo e la popolazione, ma blocca anche uno dei canali di comunicazione più usato dai cinesi che vivono in Patria e quelli che sono all'estero. Esilia inoltre il settore intellettuale".

Century China ospita otto forum di discussione diversi: nato sei anni fa, è considerato il "portale più influente di scambio intellettuale fra Cina, Hong Kong e Taiwan". Il gruppo sottolinea che "è qui che i cinesi di tutto il mondo hanno espresso la loro speranza di liberà, democrazia e governo costituzionale"
Il sito è stato chiuso il 25 luglio scorso con un decreto dell'Amministrazione delle comunicazioni di Pechino, che lo accusa di "aver fornito in maniera illegale delle notizie non autorizzate ed aver violato i regolamenti del cyber-spazio".

Gli intellettuali hanno chiesto "con urgenza" al governo di fornire le prove di tali accuse ed ha invitato gli operatori del sito a difendersi, così come previsto dalla legge. Fra i firmatari vi sono esponenti di spicco dell'intellighenzia cinese come Li Datong, ex editore del quotidiano China Youth Daily di Bingdian, il professor He Weifang e la fondatrice del gruppo "Madri di Tiananmen", Ding Zilin.

Ultime su questo tema

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

20 Gennaio 2025
Con l'attivista Leonardo Cribio riviviamo i momenti salienti della mobilitazione per la liberazione del fondatore di Wikileaks e più in generale per un'informazione più libera e indipendente. (L...

La città dei vivi, nonostante un certo giornalismo...

12 Settembre 2024
Un dialogo su giornalismo, finzione e attualità tra il premio Strega Nicola Lagioia e la giornalista Silvia Boccardi. (Alessandro Graziadei)

Il capitale nel cervello

28 Giugno 2024
Le tecnologie digitali non sono neutre. Hanno consentito al capitale di infiltrarsi nelle nostre vite, aumentare i profitti e incoraggiare il consumismo. Ma negli interstizi degli algoritmi esiston...

Materialismo, social media… e tanta solitudine

20 Aprile 2024
Il discorso capitalista e la salute mentale si incontrano, online. (Anna Molinari)

Video

Le origini di Internet