Si è concluso il progetto comunicare l’Agenda 2030

Stampa

Il progetto, promosso dall’associazione Viração&Jangada e co-finanziato dal Piano Giovani di Zona Bassa Valsugana e Tesino 2021, ha avuto come obiettivo principale la promozione della consapevolezza sulla crisi climatica, fondamentale per creare una sinergia tra i giovani del territorio della Valsugana e del Tesino e l’ambiente in cui vivono. Per riuscire in questo intento, tra i mesi di novembre e dicembre l’associazione ha organizzato una serie di attività di sensibilizzazione creative sull'Agenda 2030 all’interno di una classe dell’Istituto Superiore Alcide Degasperi di Borgo Valsugana.

I 17 ragazzi della 4B e 7 insegnanti di diverse disciplibe del Liceo Scienze Umane hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso formativo articolato in cinque incontri, suddivisi in sessioni “tematiche” riguardanti l’Agenda 2030 e sessioni “laboratoriali”, nelle quali hanno lavorato sulla produzione di video-racconti. Ogni incontro, arricchito da presentazioni, attività in gruppi e individuali e interventi di esperti, è stato seguito dalla film-maker Sabrina Santorum, che ha dato ai partecipanti supporto tecnico e professionale per la realizzazione dei lavori finali. 

Il percorso è stato creato con l’obiettivo di coinvolgere direttamente le ragazze e i ragazzi, favorendo l’interazione e la conoscenza di realtà economiche impegnate nel raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 sul territorio della Valsugana. Per questo, i gruppi di lavoro hanno utilizzato le tecniche del giornalismo partecipativo apprese durante le giornate di formazione per raccontare, attraverso dei nr. 5 video-racconti di 3 min ciascuno, cinque realtà impegnate nel loro piccolo a promuovere il cambiamento, quali l'Azienda Agricola Valsugana, l’Azienda Agricola Biologica e Biodinamica Monti e Cielo, la start-up Vaia, il progetto Logical Forest e l'Azienda Happy Rick. Il progetto riceve l’appoggio dall’l’Ecosportello Fa' la cosa giusta! Trento, iniziativa promossa da Viração&Jangada insieme a Trentino Arcobaleno, Associazione Ortazzo e Trento Consumo Consapevole, e dal Circolo Taiapaia.

I cinque video-racconti verranno diffusi durante l’Assemblea di Istituto che si terrà a gennaio, oltre che essere pubblicati sul sito dell'Istituto Superiore Alcide Degasperi, sui siti www.stampagiovanile.it e sui social media, e condivisi con i partner del progetto.

Attraverso l’esercizio di comunicazione, formazione e produzione di contenuti multimediali, le ragazze e i ragazzi partecipanti hanno potuto sviluppare il loro pensiero critico, migliorare le conoscenze sui temi della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, ma soprattutto attivarsi sul territorio per promuovere iniziative di sensibilizzazione della comunità riguardo l’economia solidale e la sua corretta comunicazione.

Di Angela Nardelli da Stampagiovanile.it

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation