Libano, le parole per dirlo

Stampa

Foto: Elpais.com

di Emanuele Giordana

Il quotidiano spagnolo El Pais, di cui riproduciamo la prima pagina di oggi, è forse l’unico a chiamare col suo nome ciò che, rispetto a quanto avviene in Libano, viene altrove definito “incursione”, “operazione di terra”, “attacco mirato”. La parola “invasione” su molte altre testate  non c’è, eppure sarebbe la parola giusta se l’abbiamo correttamente usata quando Putin ha attraversato la frontiera ucraina. Non si tratta qui di cercare il pelo nell’uovo e sostenere, come in molti faranno, che un’operazione mirata che cerca soltanto di attaccare obiettivi precisi (le infrastrutture di Hezbollah) non sia un’invasione. Come se si potesse trovare una scusa determinando una quantità: tot soldati è un’invasione, tot altri è un’incursione. Ma un’incursione è ben altra cosa: si misura in termini di tempo, in mordi e fuggi. Quando un esercito attraversa un confine e lo fa in presenza di una cornice di bombardamenti aerei, siamo di fronte a un’invasione. Chiamarla “operazione di terra”, “incursione”, “attacco mirato”, serve solo a confondere. In questo caso si, le parole diventano proiettili.

La guerra di Gaza, anzi la sua invasione, e adesso quel che avviene in Libano, dimostrano la nostra incapacità di definire la guerra, nascondendo questa parola orribile e i suoi addentellati, dietro un muro di altri termini: più soffici, meno evidenti, diversi da ciò che è. E’ il trionfo dell’ipocrisia. Un’ipocrisia che consente a Israele di fare ciò che sta facendo...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation