Italia: guerre, migranti e cooperazione. L’allarme dell’Aoi

Stampa

Foto: Ong.it

Ad una prima analisi del testo sulla proroga delle missioni internazionali, l’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) esprime profonda preoccupazioneLa sensazione è che il Governo Italiano, qualsiasi sia la sua composizione, vada avanti perseguendo le solite direttrici strategiche, in alcuni casi anche aumentando il suo impegno e in altri casi senza tenere sufficientemente conto degli impatti che tali strategie hanno prodotto”. Lo scrive in una nota l’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale che aggiunge come “Le nostre preoccupazioni maggiori si concentrano nel quadrante del Mediterraneo allargato dove le missioni navali, quelle in Libia e quelle del Sahel sembrano rispondere in buona parte a obiettivi di contenimento dei flussi, controllo delle frontiere e stabilizzazione”.

C’è bisogno – scrivono – di un approccio nazionale ed europeo che abbia al centro la pace e la protezione capace di dare maggior risalto ai veri fattori di conflitto nella regione come la governance e l’amministrazione opaca della cosa pubblica, le disuguaglianze persistenti e la violazione dei diritti umani. Questo vale per i paesi del Sahel ma anche e soprattutto per la Libia”.

La nota aggiunge preoccupazione e chiede chiarezza anche sul dossier afgano: “Rispetto alle missioni umanitarie, a cui quest’anno sono stati dedicati 127 milioni, la nostra richiesta principale è che non vengano destinati interamente ad agenzie multilaterali ma che vengano coinvolte fin da subito le organizzazioni e le rappresentanze della società civile, con particolare attenzione al caso dell’Afghanistan, a cui sono stati dedicati 21 milioni, dove si sta vivendo una delicatissima fase di transizione. Il sistema di rapporti costruiti con le comunità locali e la loro conoscenza della realtà locale sono strategiche e da valorizzare”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation