In Grecia dopo la tragedia si cerca la verità

Stampa

Mentre passano i giorni dalla tragedia che ha visto la morte di centinaia di migranti al largo della costa greca, emergono particolari inquietanti su come sia avvenuto prima il naufragio, e, soprattutto, il mancato soccorso che avrebbe potuto salvarli. 

Come ha reagito il Governo di Atene all’ondata di indignazione che è seguita al disastro? Le autorità greche hanno affermato di non essere intervenute perché il pilota e gli organizzatori della nave “non volevano”, e perché qualsiasi tentativo di fermare l’imbarcazione avrebbe potuto causare un incidente marittimo. Ma esperti di diritto della navigazione hanno affermato che le autorità greche hanno violato l’obbligo internazionale di soccorrere le navi in difficoltà, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno una richiesta di aiuto.

Il portavoce della Guardia Costiera ellenica, Nikos Alexiou, ha detto che intervenire sarebbe stato anche pericoloso, dato che la nave era sovraffollata e piena di migranti intenzionati a raggiungere l’Italia. Aggiungendo sfrontatamente che “fermare violentemente la rotta” senza la cooperazione dell’equipaggio o dei passeggeri avrebbe potuto provocare un “incidente marittimo”. Ha aggiunto che, anche se la nave si trovava nel territorio di ricerca e salvataggio della Grecia, “non si può intervenire in acque internazionali contro un’imbarcazione che non è impegnata nel contrabbando o in qualche altro crimine”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation