Diamo fiducia a Francesco

Stampa

Come Unimondo non possiamo non dirci felicemente sorpresi dalla nomina del nuovo Vescovo di Roma. Avevamo auspicato un rinnovamento nel linguaggio. Così è stato. A cominciare dal nome. Francesco. Da solo è un programma: significa povertà, ricostruzione, rapporto con l’ambiente, dialogo tra le religioni, pace. Tutto quello che è necessario per questo mondo globalizzato. Il Papa viene poi dal Sud America. È la prima volta che accade da più di mille anni che diventi successore di Pietro un non europeo: potrebbe essere una svolta decisiva come fu l’elezione di Karol Wojtyla. Staremo a vedere. Le parole di Bergoglio danno però subito il segno del cambiamento in atto. Forse di una rivoluzione, sicuramente dell’approfondimento della scelta, anch’essa radicale, di Benedetto XVI di dimettersi. Il nuovo Papa ha parlato di amore, fratellanza, fiducia, misericordia. Insomma di una fede cristiana in ascolto del mondo. Parole lontane dalla denuncia senza speranza di una cultura contemporanea che sembra fatta soltanto di –ismi (laicismo, individualismo, relativismo).

Come in ogni persona ci sono luci e ombre. Ora prevalgono di gran lunga le luci. Sorprendente e foriero di belle sorprese il motto dello stemma episcopale di Bergoglio. “Miserando atque eligendo”: gerundi latini difficilmente traducibili che rimandano all’episodio del Vangelo di Matteo in cui Gesù “ha compassione” e “sceglie” come apostolo un pubblicano – cioè un esattore delle tasse completamente inviso al popolo – che la tradizione indica essere l’evangelista stesso. È la scelta dei peccatori, di quelli che ci precedono nel Regno dei cieli. Ma il Papa stesso si è presentato con estrema semplicità, chiedendo la preghiera e mostrandosi bisognoso come tutti della misericordia di Dio. Lui stesso è stato scelto per guidare la Chiesa forse proprio per queste caratteristiche. È una Chiesa che sceglie i poveri. L’unico modo per rendere credibile testimonianza.

Occorre dare fiducia a Papa Francesco soprattutto perché il suo cammino sarà molto difficile. Certamente non è ascrivibile a posizioni “progressiste” in materia di etica cattolica: ma è davvero questo il versante più scottante? Non sono forse la ricchezza di certi porporati, lo sfarzo e lo spreco, le ambiguità e le connivenze dello Ior a dare scandalo? Non sarebbe più rivoluzionario un Papa che impara dal popolo, un Vescovo di Roma che sa convertirsi ogni giorno grazie al popolo? Così aveva fatto Oscar Romero. Così sembra voler fare Bergoglio. Non potrà infatti sicuramente dimenticare da dove proviene, cioè dal Sud del mondo. E qui ci starebbe un’altra rivoluzione. La misericordia passa per la liberazione concreta dei popoli dal giogo di un sistema economico che crea miseria e disuguaglianza. E quindi schiavitù. Ritorniamo allora alla povertà che non vuol dire miseria. La povertà significa uno sguardo diverso verso l’altro. Significa umiltà. Significa inculturazione. Predicare il Vangelo, essere cristiani oggi significa questo.

Piergiorgio Cattani

Commenti

Log in or create a user account to comment.

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation