Apre il XVIII° Festival di cinema panafricano

Stampa

Luci e ombre sul Festival di cinema panafricano di Ouagadougou (Burkina Faso dal 22 febbraio- 1 marzo). Sono solo 16 i film in concorso, quattro in meno della scorsa edizione, (2001). Sintomo delle difficoltà economiche della produzione cinematografica nel continente nero: 12 film girati nell'Africa centrale negli ultimi due anni. Eppure la povertà dei mezzi sembra rinfocolare la creatività e abbattere lo strapotere dello Star-system, radicato un po' ovunque nel mondo. Quindi grande attenzione per la nuova e agile tecnologia: si preferiscono alla pellicola il supporto digitale o il "vecchio" video lavorando con mini-troupe di professionisti. In primo piano gli attori di teatro in prestito al grande schermo. Pochi invece i nomi di richiamo, i grandi del cinema africano saranno presenti ma fuori concorso. Una politica per agevolare gli emergenti o timore di perdere la corona? A dispetto di tutto il Burkina Faso, collassato dalla meningite dilagante e dall'afflusso di profughi, rifletterà sui suoi schermi le migliori immagini dell'Africa.

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation