Appello alle nazioni e richiesta di moratoria per le ''cluster bomb''

Stampa

L'incontro sulla campagna internazionale per la messa al bando delle mine antiuomo (Icbl) tenutosi a Roma nei giorni scorsi, ha ancora una volta condannato l'uso di qualunque tipo di mina antiuomo e ha raccomandato con forza a tutte le nazioni che hanno bandito queste armi di "parlare con voce forte, nel pubblico e nel privato, contro l'uso delle mine antiuomo". In una dichiarazione rilasciata il 7 aprile, l' Icbl ha anche chiesto una moratoria sulle bombe "a grappolo" del tipo usato dagli Usa e dal Regno Unito in Iraq.
La dichiarazione afferma che questo tipo di bomba, una volta che non esplode all'impatto come previsto, agisce coma una mina antiuomo. All'incontro di Roma hanno partecipato numerosi operatori del Jrs, che sono attivamente impegnati nella campagna per la messa al bando delle mine antiuomo e che lavorano con i sopravvissuti alle mine ed in campagne per aumentare la consapevolezza intorno al problema. Il JRS ha aderito alla Campagna nel 1994 e continua ad impegnarsi per la firma e la ratifica del Trattato di messa al bando delle mine antiuomo da parte di quei paesi che ancora non hanno aderito. Inoltre, il Jrs continua a supportare le vittime delle mine antiuomo in Bosnia, Angola, Cambogia, Tailandia e Kossovo.
Attualmente 132 Stati hanno aderito al Trattato del 1997 per la Messa al bando delle Mine, che proibisce l'uso, la produzione, il trasferimento e lo stoccaggio di mine antiuomo. Il Trattato prevede anche operazioni di sminamento e assistenza alle vittime. Comunque, la dichiarazione dell'Icbl lamenta il fatto che, nonostante gli sforzi ed i finanziamenti garantiti dai principali donatori, i fabbisogni dei paesi toccati dal problema delle mine sono "lungi dall'essere soddisfatti".

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation