America Latina e media: reinventare la democrazia

Stampa

“In America Latina stiamo reinventando la democrazia. Attraversiamo una tappa che non ha precedenti, che recupera e attualizza le migliori tradizioni di emancipazione e resistenza popolare”.

Con queste parole si apre l'Alleanza dei media per la Democratizzazione della Comunicazione, un documento siglato lo scorso 15 dicembre a Quito, Ecuador. L'occasione è stata l'incontro “Costruire un'agenda per la democratizzazione della comunicazione”, organizzato dall'Agenzia ALAI (America Latina en Movimiento) con il supporto dell'Unesco, al quale hanno partecipato i rappresentanti di 24 media provenienti da 14 paesi del Sud America e Caraibi.

In America Latina il vento di cambiamento politico e sociale attraversa anche il campo della comunicazione, e a Quito si è fatto il punto della situazione e discusso su come migliorare la rete e mettere insieme le sinergie positive capaci di accompagnare, ma anche stimolare, queste nuove dinamiche. “L'approfondimento di questo processo richiede spazi di partecipazione collettiva per garantire e rafforzare le politiche pubbliche di integrazione regionale e il riconoscimento dei diritti e della giustizia economica, sociale e culturale” si legge nel documento. E spazi già ce ne sono: “abbiamo identificato media che sono referenti di settori impegnati nei processi si cambiamento nella regione e con la democratizzazione della comunicazione” - ha detto Sally Burch padrona di casa dell'Agenzia ALAI.

L'evento si è articolato in una tre giorni si scambi di esperienze sul lavoro nella comunicazione in ciascuno dei contesti specifici e un'analisi dei punti di debolezza e punti di forza comuni. “Siamo riusciti ad aprire un dibattito pubblico sul tema della comunicazione - ha dichiarato Osvaldo León anche lui dell'agenzia ecuadoriana organizzatrice dell'evento - le nuove Costituzioni hanno dato una rilevanza senza precedenti alla comunicazione, sopratutto da un punto di vista legale, riconoscendola come un diritto. In ognuno dei nostri paesi si sta parlando del ruolo sociale della comunicazione, Argentina, Paraguay, Brasile, Ecuador, Uruguay stanno discutendo dei mezzi di comunicazione pubblici, di una nuova agenda mediatica, di nuove dinamiche che possono aprire altre opportunità” ha concluso León.

Le nuove tecnologie hanno ampliato le possibilità di comunicazione di gruppi e organizzazioni sociali, ma anche le capacità di usare mezzi alternativi. Si è sottolineata l'importanza di collaborare nella creazione di nuovi contenuti, di condividere le esperienze di ognuno e stabilire una rete per la copertura di tematiche e eventi di interesse comune. L'integrazione dei popoli, la solidarietà internazionale - specialmente con Haiti e Honduras - i diritti della Madre Terra, la lotta per la smilitarizzazione e la sovranità regionale sono solo alcuni dei temi prioritari, riservando una particolare attenzione verso i movimenti sociali e le organizzazioni della società civile del continente.

A questo proposito, si è valutata la necessità di rafforzare i mezzi di comunicazione popolare e i mezzi di comunicazione pubblici per costruire un programma comune e consolidare una comunicazione più democratica, sempre più minacciata dalle grandi corporation dell'informazione. Per questo, secondo i partecipanti i governi progressisti e i movimenti sociali dovrebbero lavorare insieme verso questo obiettivo. Infine, si è sottolineata la necessità di porre le questioni legate all'asse comunicazione -democrazia all'ordine del giorno nelle riunioni delle diverse strutture sovranazionali come le Mercato comune del Sud (Mercosur), l'Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR) e l'Alternativa Bolivariana per le Americhe (ALBA).

L'auspicio dei giornalisti e comunicatori presenti a Quito ora, è quello di incontrarsi nuovamente anche “on-line” per continuare a lavorare insieme sfruttando anche le nuove tecnologie per poter diffondere le voci di chi spesso ha difficoltà ad essere ascoltato e dando spazio a chi propone alternative reali per costruire una società pluralistica e più giusta. L'invito arriva dall'America Latina ma è esteso a tutti quelli che pensano che la comunicazione sia uno strumento fondamentale per un reale cambiamento sociale, economico, culturale.

Elvira Corona
(inviata di Unimondo)

Ultime su questo tema

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Helios Magazine. Intervista con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

16 Aprile 2025
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema. (Di  Pino Rotta)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

Sulle onde di Radio Amiltzingo

24 Febbraio 2025
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)

Video

Borderless Communication: An African Innovation