Montenegro: prima vittoria delle Ong per il Tara

Stampa

Il 14 dicembre il parlamento del Montenegro ha approvato la Dichiarazione per la difesa del fiume Tara proposta dal gruppo di organizzazioni non governative nel mese di agosto e sottoscritta da oltre 10.000 persone - riporta Osservatorio sui Balcani. Con la dichiarazione si impedisce la realizzazione di costruzioni che danneggerebbero il canyon del fiume Tara, considerato dall'Unesco "Patrimonio mondiale da difendere". La dichiarazione è stata votata dalla maggioranza dei deputati di opposizione, dal partito di governo SDP e dai partiti albanesi. Contrari i parlamentari del partito guida di governo DPS. Assenti il DSS, NS e il Partito liberale perché boicottano il lavoro del parlamento.

"E' la prima grande vittoria del settore non governativo sul territorio dell'attuale Unione statale. E, probabilmente, uno dei rari motivi di raggiungimento di una posizione unanime tra i versanti divisi del Montenegro" - riconosce il quotidiano Danas. Va notato, infatti, che la Dichiarazione ha rappresentato una forte coesione di organismi spesso in contrasto tra loro: la Chiesa ortodossa serba e quella montenegrina, l'Accademia delle scienze e della arti del Montenegro e l'Accademia di Duklja, oltre alla coesione della maggioranza dei partiti di opposizione. Tuttavia - aggiunge il quotidiano di Belgrado - mentre in Montenegro attorno a questa questione si sono uniti molti "verdi", la Serbia ha taciuto, come se il Tara fosse su un altro pianeta.

Le associazioni per la difesa del Tara salutano con favore la decisione, ma annunciano una nuova raccolta di firme per la promulgazione di una legge in difesa del fiume e del suo canyon. La dichiarazione infatti non ha valore di legge, ma obbliga politicamente e moralmente il governo a non impegnarsi nella realizzazione della centrale idroelettrica Buk Bijela in Bosnia Erzegovina in una zona che l'Unesco ha dichiarato "Patrimonio mondiale da difendere".

Va ricordato che per il progetto della diga, Montenegro e Bosnia Erzegovina hanno perso il sostegno della Banca Mondiale. La costruzione della centrale idroelettrica di Buk-Bijela sul fiume Drina nasce da un accordo tra la Republika Srpska e il Montenegro con l'impegno economico e tecnico di tre consorzi: la britannica EFT di Vuk Hamovic, quasi un monopolista dell'energia elettrica del Sud Est Europa, associato alla locale "Hidrogradnja", alla a slovena "Vijadukt" e alla croata "Montmontaza". [GB]

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad