Wwf: grave danno per bocciatura commercio emissioni

Stampa

Il giudizio della Commissione Europea che non ha approvato il piano italiano sull'emission trading ha confermato l'inadempienza del nostro governo sui passaggi fondamentali per l'applicazione del protocollo di Kyoto.

La mancata ratifica della direttiva sul commercio delle emissioni è una grave mancanza visto che i meccanismi di questa direttiva saranno in vigore dal primo gennaio. Il governo italiano ha autorizzato quote eccessive di emissioni alle imprese elettriche tali da consentire l'aumento di emissioni di gas serra in questo settore di oltre il 20%. Sottomettendosi agli interessi di assoelettrica (l'associazione che raggruppa le grandi imprese di produzione elettrica) ha evitato di assegnare i permessi di emissione ai singoli impianti come previsto invece della direttiva.

E' proprio questo escamotage, creato per evitare i vincoli sulle emissioni previsti dalla direttiva, che ha causato la bocciatura da parte della commissione europea.

"Questo atteggiamento così smaccatamente di parte del nostro governo rischia di dare un duro colpo alle imprese italiane visto che si creerà una disparità sul mercato dell'energia in tutta Europa dato che tutti gli altri paesi sono già operativi sull'applicazione delle regole del mercato dell'energia. Un danno anche per le imprese italiane che si stanno comportando correttamente utilizzando combustibili puliti e fonti rinnovabili, anche i più virtuosi infatti si troveranno in una situazione paradossale di violazione della direttiva comunitaria a partire dal 1 gennaio. Questa situazione conferma il basso profilo tenuto dal nostro governo sul protocollo di Kyoto in cui mai si è creduto e ora, divenuto realtà, ci costringe a rincorrere faticosamente il tempo perduto " ha detto Andrea Masullo responsabile clima e energia WWF Italia.

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad