Manitese: un impegno concreto per l'infanzia

Stampa

Si è conclusa ieri la prima Conferenza delle donne Parlamentari per l'Infanzia. Nell'apprezzare l'iniziativa, Mani Tese - promotrice di una mozione parlamentare diretta a dare applicazione in Italia alla Convenzione OIL N° 182 sulle forme peggiori di sfruttamento del lavoro minorile - chiede però perché, visto l'interesse dimostrato per i diritti dell'infanzia, tale mozione non stia avendo seguito all'interno della Commissione Bicamerale per l'Infanzia.

La mozione, contenuta nella Risoluzione della Commissione 7-00349, è stata presentata alla Commissione dall'On. Piera Capitelli nel dicembre 2003: il parere della Commissione Bicamerale, necessario perché il Ministero del Welfare adotti il Piano d'Azione, a oggi, non è ancora stato reso.

La mozione ha come oggetto l'adozione del Piano d'azione nazionale in applicazione di una Convenzione che chiede l'immediata eliminazione delle forme peggiori di sfruttamento del lavoro minorile che includono: tutte le forme di schiavitù, la vendita e tratta di minori, l'impiego di minori a fini di prostituzione o per la pornografia, l'impiego di minori in attività illecite, ogni altro tipo di lavoro che comprometta la salute, la sicurezza o la moralità del minore.

Queste forme sono in drammatico aumento anche in Italia ed il nostro Paese ha ratificato la Convenzione OIL N° 182 nel maggio 2000: alla ratifica deve seguire l'applicazione.
Il Piano d'azione contro le forme peggiori di lavoro minorile avrebbe lo scopo di coinvolgere tutti gli attori impegnati nella lotta alle forme peggiori di sfruttamento in una strategia integrata che sottragga i minori a queste forme, che individui e denunci le forme peggiori, che mobiliti e sensibilizzi l'opinione pubblica.

Perché dobbiamo aspettare ancora per giungere a uno atto così importante, che contribuirebbe decisivamente alla lotta allo sfruttamento dell'infanzia, a partire dal nostro Paese?

Ci auguriamo che agli impegni assunti all'interno della Conferenza di Roma, faccia presto seguito anche questo impegno pratico.
I bambini non possono aspettare: dalle parole è necessario passare ai fatti!

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad