Italia: gioia per Premio Nobel della pace a Wangari Maathai

Stampa

Urla di gioia in Italia presso le sedi della Fondazione Fontana di Trento e Padova per l'assegnazione del Premio Nobel per la pace a Wangari Maathai. La Fondazione Fontana coopera da un decennio con il Kenya ed ha seguito con trepidazione l'elezione del Premio Nobel.

"Ha fortemente voluto il progetto "Tree is life" che è nato ancora prima che Wangari diventasse ministro" - dichiara Fabio Pipinato che da anni partecipa al progetto per la Fondazione Fontana. "E lo ha seguito passo passo, venendo a visitarci mensilmente e... rubandoci anche qualche idea". La Maathai infatti è stata fortemente impressionata dal racconto dei volontari italiani di un'iniziativa che si svolge in Trentino: all'inizio dell'anno scolastico ogni scolaro pianta un alberello e se ne prende cura. Wangari Maathai ne ha tratto lo spunto per far inviare al governo del Kenya una circolare a tutti i circoli didattici. Ne è nata la "festa degli alberi". "E' stato semplicemente straordinario vedere i bambini arrivare a piedi nudi a scuola con un germoglio in mano" - ricorda Pipinato. Mentre scriviamo è in viaggio per il Kenya una troupe della Provincia Autonoma di Trento che andrà a visitare il progetto di "Tree is Life", recentemente riconosciuto come "buona pratica" dalle Nazioni Unite e fortemente voluto dal nuovo Premio Nobel per la Pace che ne è la testimonial. Il progetto "Tree is Life" è stato voluto dalla stessa Maathai e realizzato in cooperazione con la Provincia Autonoma di Trento ed il Comune di Trento.

Wangari Maathai, 64 anni, è stata la prima donna in Africa centrale ad ottenere un dottorato di ricerca, e primo capo donna di un Dipartimento dell'Università del Kenya. Ha fondato il movimento verde kenyota nel 1977, e grazie ad un progetto da lei ideato che ha coinvolto soprattutto le donne, ha fatto sì che venissero piantati più di 10 milioni di alberi per impedire l'erosione del terreno e per fornire la legna da ardere a tutto il Paese. Un milione di questi alberi è stato piantato da Tree is Life che ha inoltre promosso anche uno scambio di studenti tra il Kenya e l'Italia.

Laureata in biologia all'Università del Kansas e all'Università di Pittsburgh, ritornata in Kenya, Wangari Maathai ha lavorato nella dipartimento di ricerca in medicina veterinaria all'Università di Nairobi e finalmente, malgrado lo scetticismo e perfino l'opposizione degli allievi e della facoltà tradizionalmente maschili, ha guadagnato il dottorato. Wangari Maathai ha iniziato a lavorare per alleviare la povertà della gente del suo Paese cercando di creare progetti dal basso, partecipati, su base comunitaria per offrire occupazione e migliorare l'ambiente allo stesso tempo. Un'idea che le ha portato fortuna ma le è anche costata il divorzio dal marito, un ex deputato da cui ha avuto tre figli, che la lasciò negli anni 80, protestando che era "troppo istruita, troppo forte, troppo riuscita, troppo testarda e fuori controllo". Appunto. Fuori controllo. "Come l'energia che quest'Africa sprigiona dalle proprie donne. La Viceministra ammoniva spesso noi cooperanti maschi ricordandoci che Africa è donna" - ricorda Pipinato. "La sua carica ha dato l'idea alla Fondazione Fontana d'istituire il primo Meeting del G8 al femmile con otto donne di colore in rappresentanza dell'Altro G8 che ha avuto luogo in Civitas nell'aprile 2004 in presenza di un'altra donna Ministro straordinaria: Aminata Traoré. Una nuova edizione dell'evento avverrà a Bolzano presso l'EURAC il 3-4 dicembre 2004".

Wangari Maathai è stata presidente nazionale del Consiglio nazionale delle donne del Kenya, e nel 1997 si è candidata alla presidenza del paese, senza tuttavia poter gareggiare perché il suo partito ritirò la sua candidatura alcuni giorni prima delle elezioni; alle stesse elezioni, non riuscì neppure a guadagnare un seggio in Parlamento. Nel 1998, Wangari Maathai guadagnò l'attenzione in tutto il mondo quando si oppose al progetto del presidente del Kenya di costruire alloggiamenti di lusso eliminando centinaia degli acri di foreste. Nel 1991, venne arrestata e incarcerata, poi in seguito liberata in seguito a una campagna internazionale. Nel 1999 venne ferita alla testa mentre piantava alberi nella foresta di Karura, a Nairobi, nel corso di una protesta contro il disboscamento continuo. È stata arrestata più volte dal governo del presidente Arap Moi e nel gennaio del 2002, la Maathai ha accettato il posto di ricercatore alla facoltà di agraria dell'università di Yale, occupandosi di silvicoltura sostenibile. Dal gennaio 2003 è sottosegretario al Ministero dell'ambiente, delle risorse naturali e della fauna selvatica. Nel 2001 la Viceministra ha dato vita "Tree is Life" in collaborazione con la Diocesi di Nyahururu e la Fondazione Fontana. [GB]

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad