Appello della Rete europea per l'Africa centrale (Eurac)

Stampa

La rete Pace per il Congo che fa parte della rete Europea per l'Africa Centrale rilancia un appello riguardo alla ripresa delle ostilità nella regione del Sud-Kivu della Repubblica Democratica del Congo.

Bruxelles, mercoledi 2 giugno 2004

Delle Ong europee chiedono che la Missione delle Nazioni Unite in Congo (Monuc) sia immediatamente ridispiegata nella città di Bukavu (RDC) per disarmare le truppe ribelli e chiedono il ritiro delle truppe rwandesi dal Congo.
Dei militari dissidenti dell'esercito della Repubblica Democratica del Congo, agli ordini del generale Laurent Nkunda e del colonnello Jules Mutebusi (conosciuti entrambi per il loro passato criminale) hanno preso, il 2 giugno, la città di Bukavu, nell'est del paese, dopo una settimana di violenti combattimenti. La caduta di Bukavu costituisce il colpo più grave inferto al processo di pace iniziato nel 2002, dopo una lunga guerra di cinque anni che ha fatto più di tre milioni di morti. Noi, Ong europee per lo sviluppo, attive presso le popolazioni civili della regione dei Grandi Laghi Africani e membri di Eurac (rete Europea per l'Africa Centrale ), denunciamo energicamente questo colpo di forza da parte delle unità ribelli.
Condanniamo i crimini commessi questi ultimi giorni e che hanno fatto almeno una sessantina di morti, compresi dei civili. Siamo fortemente preoccupati per le molteplici testimonianze che ci giungono dalla zona, secondo le quali il Rwanda sarebbe direttamente e attivamente implicato al fianco dei ribelli attraverso l'invio di truppe e il rifornimento di armi e munizioni via il lago Kivu.
Deploriamo la mancanza di efficacia delle Nazioni Unite (Monuc), nonostante il mandato loro concesso secondo il capitolo VII che impone di soccorrere le popolazioni civili nel caso di un immediato pericolo e malgrado il numero delle unità combattenti di cui esse già dispongono.
Allarmati da questi avvenimenti che potrebbero scatenare una ripresa di combattimenti su grande scala nella Repubblica Democratica del Congo, Eurac chiede immediatamente:
Alla Comunità Internazionale (Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Commissione Internazionale di Accompagnamento della Transizione, Paesi membri e Presidenza Irlandese dell'Unione Europea):
- di condannare i fatti di guerra intrapresi dagli ammutinati e loro alleati, identificando chiaramente le responsabilità dei differenti protagonisti,
- di ricordare che ogni crimine di guerra e contro il diritto umanitario sarà perseguito e condotto davanti alle giurisdizioni competenti, a livello sia nazionale che internazionale,
- di mettere a disposizione della Monuc tutti i mezzi necessari per fare rispettare l'embargo sulle armi,
- di esigere il libero accesso della Monuc a tutte le zone di combattimento e in tutte quelle dove si registra qualsiasi tipo di violenza.
Alla Monuc:
- di ridispiegarsi immediatamente su tutta la città di Bukavu, nei suoi dintorni e sulle vie di comunicazione.
- di disarmare le truppe dissidenti, per ristabilire il controllo e l'autorità del Governo di Unità Nazionale a Bukavu e dintorni, - di arrestare i responsabili delle milizie dissidenti e i responsabili di ogni violenza esercitata nei confronti della popolazione civile, affinché siano poi giudicati.
Al Rwanda:
- di ritirare tutte le sue truppe dal territorio congolese e di cessare ogni sostegno (logistico, militare, ecc.) all'una o all'altra parte belligerante in RDC, conformemente agli accordi e agli impegni presi anteriormente (Accordo di Pretoria).
Ai Partner occidentali del Rwanda:
- di adottare delle misure appropriate (congelamento di versamenti di aiuti bilaterali, tale congelamento non concernendo quegli aiuti che andrebbero a beneficio diretto della popolazione) per sanzionare tale comportamento violento nei confronti delle popolazioni del Congo e della regione dei Grandi Laghi.
Al Governo di Unità Nazionale:
- di accelerare l'effettiva ripresa in mano delle province dell'Est, a cominciare dal Sud e Nord Kivu e in primo luogo dalla città di Bukavu, da parte delle autorità civili e militari da lui designate con il consenso dell?insieme delle parti che lo compongono.
Alle organizzazioni umanitarie e ai donatori di fondi:
- di fornire un'assistenza immediata alle persone rifugiate e sfollate in seguito ai recenti avvenimenti, sia in Congo come in Rwanda.

Per contatti:
Nicolas VERCKEN, Président du Conseil d'Administration d'Eurac, Tel 00 33 (0)1 44 82 81 61 fax : 00 33 (0)1 44 82 81 45

Ultime notizie

Il Punto - La pace improbabile

31 Ottobre 2025
Sul tavolo, irrisolti, restano numerosi conflitti che affliggono il risiko planetario. (Raffaele Crocco)

Centinaia di donne detenute per emergenze ostetriche nonostante l’aborto non sia un reato in Messico

30 Ottobre 2025
In Messico sono centinaia le donne rinchiuse nelle carceri dopo aver subìto aborti spontanei, parti prematuri, emergenze ostetriche. (Monica Pelliccia)

Dossier/ I portuali contro le guerre del Mondo. In Italia (1)

29 Ottobre 2025
Il movimento dei portuali contro il traffico di armi si sta consolidando a livello internazionale. (Linda Maggiori)

Nuove denunce contro le armi nucleari a Ghedi e Aviano

28 Ottobre 2025
La protesta pacifista sfida la Nato nel cuore dell’Europa in fiamme. (Laura Tussi)

Caraibi: riedizione dell' "Imperial Frontier"

27 Ottobre 2025
Dalla fine del XIX secolo, i Caraibi sono stati "la frontiera imperiale": uno spazio in cui gli imperi delimitano i loro possedimenti, mettono alla prova le loro dottrine e giustificano l...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad