Dossier/ I portuali contro le guerre del Mondo. In Italia (1)

Stampa

Immagine di Cristina Romeo da Atlanteguerre.it

Il movimento dei portuali contro il traffico di armi si sta consolidando a livello internazionale. L’imponente sollevamento popolare per la Palestina ha fatto da collante. Dall’inizio del massacro a Gaza, nell’ottobre 2023, l’appello dei sindacati palestinesi che chiedevano di fermare i rifornimenti di armi per Israele è rimbalzato in tutto il mondo. E molti portuali hanno risposto all’appello. Da oltre due anni i blocchi, gli scioperi, le obiezioni di coscienza, i presidi supportati dalla popolazione si sono intensificati. A Genova lo scorso 25-26 settembre le delegazioni di organizzazioni sindacali provenienti da 10 porti hanno condiviso il testo di una dichiarazione congiunta basata su 4 punti: stop immediato al genocidio in Palestina, apertura dei corridoi umanitari, porti liberi dalle armi verso qualsiasi guerra, stop al "rearm-UE" e dirottamento delle ingenti risorse verso i servizi essenziali per la popolazione. “Un passo fondamentale e finora mai raggiunto di solidarietà internazionale, contro il genocidio, contro il riamo e contro tutte le guerre” conclude la dichiarazione finale del Coordinamento internazionale dei portuali contro la guerra. In questo dossier analizziamo varie regioni del mondo dove si è consolidata la rete dei portuali contro le guerre. Nel Mediterraneo e non solo.

I movimenti portuali sono nati laddove i lavoratori sono più sindacalizzati e ben organizzati, a partire da Genova, che ha un movimento di portuali oramai storico. Non dappertutto è così. Nei porti, oltre al traffico di armi, cresce anche il lavoro precario, il turn over.

Così i lavoratori non hanno il tempo e modo per capire cosa transita e come opporsi. I porti in Italia sono proprietà del demanio pubblico, cioè dello stato, che li controlla tramite autorità portuali, i terminal container sono gestiti da imprese private o consorzi pubblici privati che li hanno in concessione dall’autorità portuale. Il prossimo 28 novembre ci sarà un nuovo blocco, che punta ad essere più ampio e internazionale possibile, in occasione dello sciopero generale...

L'articolo di Linda Maggiori segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Nuove denunce contro le armi nucleari a Ghedi e Aviano

28 Ottobre 2025
La protesta pacifista sfida la Nato nel cuore dell’Europa in fiamme. (Laura Tussi)

Caraibi: riedizione dell' "Imperial Frontier"

27 Ottobre 2025
Dalla fine del XIX secolo, i Caraibi sono stati "la frontiera imperiale": uno spazio in cui gli imperi delimitano i loro possedimenti, mettono alla prova le loro dottrine e giustificano l...

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

L'interpretazione errata della Cina da parte dell'Europa

25 Ottobre 2025
"La debolezza e l'ignoranza non sono barriere alla sopravvivenza, ma l'arroganza sì." The Death's End di Cixin Liu

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad