Ong: il 4 giugno non scendono in piazza, richiesta a Bush e Berlusconi

Stampa

L'associazione ONG Italiane (a cui fanno capo 160 organismi di cooperazione internazionale) non aderisce domani, venerdì 4 Giugno, ai cortei contro Bush perché non si riconosce nel linguaggio e nei comportamenti di alcuni degli organizzatori del corteo.

"Non partecipiamo alla manifestazione promossa in concomitanza con la visita del presidente americano " - afferma Sergio Marelli presidente dell'Associazione ONG Italiane - perché non possiamo essere a fianco di chi con parole o nei fatti ricorre ad atteggiamenti violenti. Ciò non significa che non condanniamo fermamente la guerra come strumento per risolvere le situazioni internazionali. La costruzione della pace si raggiunge solo attraverso la cooperazione allo sviluppo e l'aiuto alle popolazioni dei Sud del mondo. Ecco il motivo per il quale chiediamo a Bush e a Berlusconi di accogliere il messaggio espresso dalle tante bandiere della pace che su nostra richiesta verranno esposte alle finestre delle case dei luoghi di lavoro, dei Comuni, delle Province e delle Regioni".

La ricorrenza del 60° anniversario della liberazione della città di Roma, che costituisce un simbolo per tutti i processi di pace, deve essere l'occasione per ribadire il senso della cooperazione tra i due paesi rappresentati domani dai rispettivi vertici politici per rendere possibile la pace e scongiurare il ricorso alla guerra ed alla violenza. "Questo è il senso, continua Marelli, di questa nostra ulteriore manifestazione di dissenso con le logiche fin qui adottate dai due leader. Le spropositate risorse da loro impiegate per disseminare morte devono essere urgentemente convertite per pianificare interventi di cooperazione allo sviluppo, prima fra tutti quelli promessi e non mantenuti nel G8 contro la fame nel mondo".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad