La Storia dell'altro

Stampa

Israeliani e Palestinesi
pp 144 - 12 euro - Ed. Una città

Un manuale di storia per le scuole con due narrazioni storiche, "due verità" che corrono parallele nella stessa pagina. In mezzo uno spazio bianco... Per ogni capitolo, su una facciata la versione israeliana, sull'altra quella palestinese. L'impresa straordinaria di un gruppo di insegnanti israeliani e palestinesi...

"Settecento ragazzi e una dozzina di insegnanti israeliani e palestinesi hanno sfidato -e sfidano- occupazione e attentati, blitz e terrorismo. Insieme, con coraggio individuale e intelligenza collettiva, hanno cominciato a bonificare uno dei campi minati più pericolosi per il percorso di pace. Quello della storia.
Di parte. Spesso propagandistici. Sempre ignari delle ragioni dell'altro. Così questi ragazzi e questi insegnanti giudicano i libri di testo sui quali si studia la storia sui banchi di scuola. In Israele come in Palestina, senza molte differenze. E così hanno cominciato a scriverla loro, la storia.
Per un anno hanno scritto e riscritto la loro versione, letto e proposto modifiche alla versione degli altri, corretto e cambiato verbi, sostantivi, aggettivi. Stupiti, increduli, a volte indignati, hanno scoperto racconti e interpretazioni dei fatti molto diversi da quelli che conoscevano. E con grande pazienza, e altrettanta fatica, hanno costruito questo racconto parallelo. Con un obiettivo esplicito: dare, darsi, la possibilità di conoscere meglio l'altro.
Un primo risultato l'hanno raggiunto. La storia dell'altro è stata adottata in alcune scuole israeliane e palestinesi. Tra i caratteri della loro scrittura araba o ebraica, altre centinaia di ragazzi scopriranno l'immaginario collettivo dei loro coetanei dell'altra parte, lo metteranno a confronto con il proprio, cercheranno di capire. E, sopra tutto, porranno molte domande."
(dalla prefazione)

Parte del ricavato sarà devoluto al progetto Prime "Sharing History Booklet"

Fonte: Una Città

Ultime notizie

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad