Dossier/ Materie prime critiche (2)

Stampa

immagine: Unsplash.com

Violenza, Proteste e Impatti Sociali Diretti sulle Comunità

L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. Spesso avviene su terre indigene e comporta, pertanto, espropri forzati e devastazione di ecosistemi intoccabili. La maggior parte degli incidenti si concentra in paesi emergenti e in via di sviluppo come Perù, Indonesia e Cile, che sopportano il peso maggiore del malcontento sociale. Spesso l’unico argine per le popolazioni che subiscono distruzione del proprio ambiente e violazioni dei diritti umani sono le organizzazioni della società civile, locali e internazionali.

Violenza e proteste nel mondo 

Per le caratteristiche già descritte nella prima puntata di questo dossier, l'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica sta diventando sempre di più un epicentro di tensioni. L'analisi di Global Witness rivela che tra il 2021 e il 2023 l'attività mineraria per litio, nichel, cobalto e rame è stata collegata a ben 334 eventi di violenza o protesta in 19 paesi, con una media di 111 eventi all'anno. Questi episodi includono scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, anche mortali, marce di protesta e manifestazioni da parte dei minatori per denunciare le condizioni in cui sono costretti a lavorare. Sono sempre di più le comunità che esprimono legittimamente il proprio dissenso riguardo alla perdita delle proprie terre o alla distruzione dell'ambiente in cui vivono, spesso caratterizzato da ecosistemi insostituibili.

Gli impatti sociali dell’estrazione 

L'estrazione dei minerali per la transizione energetica, sebbene cruciale per la decarbonizzazione, si sta rivelando insostenibile a causa degli ingenti costi sociali e ambientali. Transition Minerals Tracker del Business & Human Rights Resource Centre ha registrato 835 segnalazioni di abusi tra il 2010 e il 2024, con 156 nuovi casi solo nel 2024. Secondo gli analisti, ci sono schemi ricorrenti di danni interconnessi per le comunità locali e i lavoratori. La maggior parte delle segnalazioni (487 su 835) riguarda impatti sulle comunità locali, tra cui violazioni dei diritti fondiari (110 casi), impatti sui mezzi di sussistenza (111 casi) e danni alla salute personale (108 casi). L'estrazione di minerali spesso avviene su terre indigene o vicino a comunità, con gravi conseguenze come espropri forzati e inquinamento delle falde acquifere. Nelle Americhe, le popolazioni native subiscono soprusi legati all'industria estrattiva: spesso si vedono negato il loro diritto al consenso per opere sulle proprie terre. Le donne sono colpite in modo sproporzionato. Subiscono danni alla salute, perdita di sussistenza e aumento della violenza quando si oppongono ai progetti...

Segue su Atlanteguerre.it

Rita Cantalino

Napoletana, classe ‘88. Freelance, collabora con diverse testate. Si occupa di ambiente, clima e diritti umani, con uno sguardo particolare agli impatti sanitari e sociali delle contaminazioni di natura industriale.

Ultime notizie

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad