Informazione: gli Enti locali al Summit di Lione

Stampa

Il 4 dicembre si è aperto il Summit Mondiale di Lione che per due giorni vede impegnati comuni e enti locali da tutto il mondo nello scambio di esperienze e nell'approvazione della Dichiarazione di Lione sulla società dell'informazione.

Inaugurando il Summit, il sindaco di Lione, Gerard Collomb ha sottolineato la necessità di dare maggiore spazio agli enti locali nel corso del Summit sulla Società dell'informazione in programma a Ginevra il 10-12 dicembre. Per superare l'attuale divario digitale mentre Adama Samassekou, presidente del processo preparatorio del Summit sulla società dell'informazione, ha proposto di creare rapporti di reciprocità fra i 630 milioni di utenti Internet e la stragrande maggioranza degli esclusi, soprattutto in Africa, Asia e America Latina (insieme neppure il 10% di chi ha accesso a Internet).

Il Summit ha identificato quattro principi che devono guidare le politiche nella società dell'informazione: libertà di comunicazione e accesso ai saperi alla portata di tutti come diritti umani fondamentali; tecnologie dell'informazione subordinate allo sviluppo della democrazia e ai principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; contributo delle nuove tecnologie al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Goals); rispetto della diversità culturale, promozione del dialogo e del pluralismo nei mezzi di informazione, anche attraverso politiche di solidarieta' digitale a livello mondiale.

Shulamith Koenig ha presentato le posizioni del People's Movement for Human Rights Education. "Di fronte a un gran parlare di modelli di business per la realizzazione delle infrastrutture necessarie a colmare i vari divari digitali, c'è chi, come Enda (Senegal) e il gruppo di ricercatori franco-senegalesi Africa'nti si domanda se le nuove tecnologie non siano la nuova carota degli "sviluppatori" e la società dell'informazione una nuova forma di religione". Domanda niente affatto fuori luogo di fronte a forum sulla formazione condotti da Microsoft e infrastrutture al Summit interamente in software proprietario.

"Bisogna ribaltare la prospettiva con cui si parla del ruolo della societa' civile rispetto alla diffusione delle tecnologie" - afferma Koenig - "Non si tratta di far spazio ai diritti umani, ma di considerare la questione dell'accesso ai saperi e delle nuove tecnologie come una realtà che va guidata dal quadro di riferimento dei diritti umani. E' pertanto urgente riflettere sull'interazione fra societa' civile e amministrazioni locali, sia nelle aree rurali marginalizzate dalle politiche di connettività, sia nelle città dove in 15 anni vivranno oltre 4 miliardi di persone". Esemplari in questo senso alcuni casi studio da citta' che fanno parte della rete Human Rights Cities in Development, da Rosario in Argentina a Nagput in India, a Kati nel Mali. [AS/GB]

Ultime notizie

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Rinnovabili VS nucleare

21 Ottobre 2025
Ma l'energia nucleare può ancora competere con le energie rinnovabili? No! (Alessandro Graziadei)

Le 200 multinazionali che comandano nel mondo

20 Ottobre 2025
Francuccio Gesualdi: “le risorse per eserciti e industria bellica sono sottratte alla soluzione problemi sociali e ambientali”. (Laura Tussi)

Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

19 Ottobre 2025
Elle Biscarini e Sara Calini ci raccontano con una serie di podcast il caso della morte di Aldo Bianzino, una storia piena di ombre.

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad