Libertà d'informazione: appelli e manifestazioni

Stampa

Il mondo della comunicazione si dà appuntamento per mercoledì primo ottobre, davanti a Montecitorio, per protestare contro la legge Gasparri. In coincidenza con l'inizio della discussione in aula del disegno di legge, le associazioni, i movimenti, i sindacati che hanno sottoscritto l'appello per il diritto e la libertà dell'informazione manifesteranno contro quella che definiscono "una legge illiberale".

Agli appelli della della Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali) e della Fnsi (Federazione nazionale della stampa) si è aggiunto quello della società civile: sono Alex Zanotelli, Luigi Ciotti, Gino Strada, Giulietto Chiesa, Antonio Vermigli che invitano alla mobilitazione per tutelare i principi di libertà di pluralismo espressi dalla Costituzione Italiana.

"L'informazione è un bene fondamentale dei cittadini. La corretta informazione, la conoscenza piena dei fatti, è un elemento fondamentale di civiltà e di libertà (...) In Italia invece l'omologazione, la rappresentazione a voce unica, l'intolleranza verso le opinioni critiche e le censure sono costanti si legge nell'appello Fnsi, mentre la Fieg rileva il rischio per la stampa italiana di essere emarginata dalla televisione. Già oggi la televisione italiana assorbe il 57% degli investimenti pubblicitari complessivi contro il 29% della media europea. La stampa italiana è scesa al 36,6 % contro il 55% della stampa europea. Nell'appello firmato anche da Giulietto Chiesa si individuano i rischi a proposito della libertà di informazione: "non solo è in gioco il pluralismo dell'informazione (cosa già evidente è in atto), ma si precostituisce la sua fine attraverso ulteriori concentrazioni editoriali e pubbliciatarie. L'estensione del tetto antitrust dal 30% del solo mercato televisivo al 20% dell'intero mercato pubblicitario significa dare un colpo mortale all'informazione indipendente".

Intanto dure critiche sono state mosse anche contro l'accanimento dimostrato dal ministro Gasparri nei confronti del fenomeno telestreet.

La Fnsi ha pubblicato in proposito un comunicato di condanna nei confronti dell'operato del ministro delle Telecomunicazioni, mentre Giuristi Democratici segnalano l'illegittimità dei provvedimenti di chiusura sin qui presi. (RB)

Fonti: Fieg, Fnsi, Articolo 21, Megachip, Articolo 21

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad