CRIS: una campagna internazionale per affermare il diritto a comunicare

Stampa

La "società dell'informazione" dovrebbe essere l'auspicio di una società nuova, basata sulla conoscenza e la promessa di vantaggi inaspettati per l'educazione, la salute, lo sviluppo, la democrazia e molto altro. I flussi della conoscenza dovrebbero collegare i centri principali con ogni villaggio e, viceversa, le aree periferiche con quelle centrali. Ma la realtà, se le tendenze attuali continueranno, rischia di essere molto diversa.

Abbiamo davanti due modelli di organizzazione sociale a partire dal ruolo che informazione e comunicazione sono chiamate a svolgere: da una parte un modello centrato sull'idea che l'informazione sia una merce da produrre, un modello in cui le regole sono dettate dal mercato e l'accesso è garantito a chi ha risorse da spendere. Dall'altra parte, l'idea che informazione e conoscenza siano un'eredità comune, una risorsa fondamentale per la vita di ogni persona e ogni comunità, quindi un diritto da affermare sulla scena internazionale.

Si tratta di due modelli che iniziano a confrontarsi in maniera esplicita sulla scena internazionale grazie anche all'occasione offerta dal Summit sulla Società dell'Informazione (World Summit on the Information Society), promosso dalle Nazioni Unite e organizzato dall'Unione Internazionale per le Telecomunicazioni, che si svolgerà a Ginevra e Tunisi fra il dicembre 2003 e il novembre 2005. Tanto gli attori privati che le organizzazioni della società civile hanno interesse a contribuire alla definizione di una "visione comune" della nuova società e sono chiamati a partecipare al dibattito in seno ad un Summit intergovernativo.

In questo quadro complesso si colloca la campagna Communication Rights in the Information Society (Diritti di comunicazione nella società dell'informazione). La campagna è stata lanciata nel novembre 2001 come iniziativa della Piattaforma per il diritto a comunicare, un luogo di incontro fra organizzazioni non governative internazionali che operano nell'ambito dei media per il mutamento sociale e della comunicazione alternativa., a cui il Summit sulla Società dell'Informazione da' l'occasione di rinvigorire i propri sforzi. Il Summit offre l'opportunità di diffondere una visione della società dell'informazione basata sul diritto a comunicare, come mezzo per sostenere i diritti umani e rafforzare la vita delle persone e delle comunità, da un punto di vista sociale, economico e culturale. CRIS si concentra su temi ed azioni che coinvolgono direttamente la vita delle persone quali il rafforzamento del dominio pubblico di conoscenza ed informazione, l'istituzione di una governance trasparente e democratica della società dell'informazione e il sostegno ai media di comunità.

La campagna CRIS viene presentata in Italia, a Padova, nell'ambito della World Social Agenda, iniziativa promossa dalla fondazione Fontana e da Civitas, in collaborazione con il portale Unimondo ed altri organismi. La conferenza di sabato 3 maggio intitolata "Un'altra comunicazione è possibile" affronta il tema del diritto a comunicare alla presenza di relatori come Roberto Savio (presidente Inter Press Service), Annabelle Sreberny (Centre for Mass Communication Research, Università di Leicester e IAMCR Task Force for WSIS) ed Andrew Calabrese (School of Journalism and Mass Communication, Università del Colorado). La campagna Cris e il processo del WSIS vengono approfonditi a Civitas domenica 4 maggio, ore 15-17, durante il laboratorio "Il diritto alla comunicazione in epoca di globalizzazione", con la partecipazione di Claudia Padovani (Università di Padova).

Per informazioni sulla campagna Cris: www.crisinfo.org e www.cris-italia.info

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad