Guerra e Pace

Stampa

Sei mesi per l'Europa, un altro futuro per il mondo
Campagna promossa dall'associazione Ong italiane per ottenere dal governo italiano, e dalle istituzioni europee, politiche coerenti a sostegno della pace e dello sviluppo nel mondo. In particolare l'inserimento nella Costituzione europea di un articolo di ripudio della guerra come mezzo di risoluzione dei conflitti.
Sito della campagna

Obiezione fiscale alle spese militari
Per partecipare alla "Campagna di Obiezione di coscienza alle spese militari per la Difesa Popolare Nonviolenta" basta versare il corrispettivo come opzione o obiezione alle spese militari in vista del riconoscimento del diritto di opzione fiscale.
Per maggiori informazioni contattare la LOC di Milano al tel. 02 58101226 o via email al [email protected]. Inoltre è possibile scaricare la guida (in formato .pdf)

L'Europa ripudia la guerra
Nuova campagna della Tavola della Pace per chiedere che nell'articolo 1 della Costituzione Europea sia scritto a chiare lettere: "L'Europa ripudia la guerra"
Sito della campagna

Scelgo la nonviolenza
Obiettivo di questa campagna è quello di mantenere vivo il diritto all'obiezione di coscienza al militare, in vista dell' attuazione pratica della difesa nonviolenta come alternativa alla difesa armata, e impedire che venga annullato con la "sospensione" dell'obbligo di leva.
Sito della campagna

Stop E$$O
Contro la guerra in Iraq è nata la campagna che propone di diminuire i consumi di carburante e non fermarsi più alle stazioni di servizio Esso per non finanziare la multinazionale che da energia alla guerra.
Sito della campagna

Fuori la guerra dalla tua spesa!
Azione di boicottaggio sui prodotti americani lanciata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo. Una lista che aggiornerà la nuova guida al consumo critico 2003.
Sito della campagna

Fuori la guerra dalla storia, fuori l'Europa dalla guerra
Campagna della Convenzione permanente di donne contro le guerre, che ha indirizzato alle parlamentari europee una lettera aperta per presentare la proposta di un' Europa neutrale dal punto di vista militare giuridico e politico. La Convenzione chiede "venga sancita una posizione analoga a quelle che esistono nelle costituzioni italiana (art.11) e germanica sul ripudio della guerra.
Sito della campagna

Mai più guerre in Europa mai più guerre nel mondo
Il Movimento Federalista Europeo e la Tavola della Pace organizzano una campagna per l'art. 1 della Costituzione europea in cui - come nelle Costituzioni italiana e tedesca - si ripudi la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Sito della campagna

Pace da tutti i balconi
Esporre da subito la Bandiera della Pace o un pezzo di stoffa bianco con scritto "no alla guerra", ai balconi delle case lasciandoli ben visibili per dire il proprio "No" alla guerra in Iraq.
Sito della campagna

Chiedi un voto di pace
Campagna per far sentire la propria voce affinché le Istituzioni Parlamentari agiscano responsabilimente in accordo con il diffuso rifiuto della guerra.
Sito della campagna

Colombia Vive
Il Centro Studi Difesa Civile e il gruppo Colombia della Fondazione Internazionale Lelio Basso rivolgono un appello a tutte le forze politiche e sociali per sostenere l'esperienza di resistenza civile nonviolenta delle Comunità Colombiane. La campagna prevede attività di sensibilizzazione in Italia, attività di raccolta fondi e l'invio di volontari a protezione della popolazione civile in Colombia.
Sito della campagna

La mia spesa per la pace
La Rete contro la guerra dell'Ovest milanese lancia una campagna contro la guerra preventiva la campagna proponendo di:
1.eliminare dalla spesa alcuni prodotti di multinazionali che hanno avuto un ruolo determinante nella campagna elettorale e/o rifornito gli eserciti dei paesi che stanno adottando politiche di guerra.
2.aumentare i consumi di prodotti del Commercio Equo e Solidale.

Io non compro carburanti!
Cunegonda propone una campagna contro l'utilizzo dei carburanti: per il petrolio si uccide in tutto il mondo. Come se non bastasse, l'impennarsi del prezzo del greggio in coincidenza dei conflitti armati risponde alla logica perversa di far pagare a noi cittadini i costi militari delle guerre.
Sito della campagna

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad