Per l'assistenza ai profughi di Nyahururu - Kenya

Stampa

Nei giorni scorsi il Saint Martin ha lanciato un'appello per più di 2.000 profughi che si trovano a Nyahururu (Kenya) nella zona di Nakuru nella Rift Valley a metà strada tra Nairobi e Eldoret. Il progetto è sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento (PAT).

Il St. Martin è un'associazione di base che è stata avviata per rispondere alle esigenze di gruppi di persone vulnerabili, sofferenti e dimenticate. Il lavoro al Saint Martin è stato diviso in programmi specifici che sono interdipendenti tra loro e che si chiamano Programmi Comunitari. Circa 800 volontari nelle varie comunità lavorano sul campo in contatto diretto con i beneficiari. Sono sostenuti da un gruppo di circa 90 dipendenti, membri dello staff, 10 volontari regolari e 75 volontari che fanno parte dei comitati di gestione dei progetti.

Per l'assistenza ai profughi di Nyahururu (Kenya)attraverso l'associazione Saint Martin è possibile inviare donazioni attraverso:

FONDAZIONE FONTANA ONLUS
ABI 5018
CAB 12101
c/c 103326
c/o Banca Popolare Etica
EU IBAN: IT36I 05018 12101 00000 0103326
CAUSALE: EMERGENZA KENYA

Le liberalità in denaro o in natura da chiunque erogate (ad esempio persone fisiche o società) in favore della Fondazione sono deducibili dal reddito nel limite del 10% del reddito, e comunque nella misura massima di 70.000 Euro annui. (art. 14 DL 14.03.2005 n. 35). Per le persone fisiche, in alternativa, è consentita una detrazione dall'IRPEF del 19% di quanto versato tramite assegni o bonifici bancari oppure c/c postale. La detrazione non spetta sulla quota dei versamenti che eccede di Euro 2.065 (art. 15 TUIR).

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad