www.unimondo.org/Notizie/Gli-eventi-che-rispettano-l-ambiente-49131
Gli eventi che rispettano l'ambiente
Notizie
Stampa
La provincia di Trento, il Coni, l'associazione dei Comuni e numerosi enti di promozione dello sport hanno sottoscritto un patto che traccia una nuova via
L'attività sportiva in Trentino si sposa con la sostenibilità ambientale. Nei giorni scorsi nel Palazzo della Provincia l'assessore allo sport Iva Berasi ha sottoscritto con il presidente dl Comitato provinciale del Coni Giorgio Torgler, il presidente del Consorzio dei Comuni Renzo Anderle e i rappresentanti di alcuni dei maggiori enti e società sportive trentine un'intesa di programma per dare attuazione alle azioni di miglioramento delle attività sportive in Trentino, conformemente ai criteri indicati nell'Agenda 21 dello Sport, varata dal Comitato olimpico nazionale.
Tra i sottoscrittori Uisp, Us Acli, Cai-Sat, Trentino Basket, Federazione italiana canoa e kayak, Canoa rafting val di Sole e Canoa club Trento, maestri di Sci, Associazione vela lago di Ledro, Federazione italiana Sci orientamento e altre associazioni ancora, ed inoltre gli assessori Tiziano Mellarini, all'agricoltura, commercio e turismo, e Mauro Gilmozzi, all'urbanistica e ambiente. Le manifestazioni sportive che rispetteranno l'Agenda 21 godranno di una maggiorazione dei contributi provinciali del 10%.
L'impegno più rilevante riguarda l'organizzazione delle manifestazioni sportive e le altre attività ludico-sportive, che non dovranno avere impatti negativi sull'ambiente. Un impegno tutt'altro che banale, considerato che in Trentino ci sono oltre 18.000 giornate-gara all'anno, per un totale di circa 5.000 eventi sportivi, molti dei quali di livello internazionale.
"Siamo i primi in Italia ad applicare l'Agenda 21 allo sport - ha ricordato oggi l'assessore Berasi - anche se l'impegno delle nostre organizzazioni sportive sul piano ambientale non nasce adesso ma è già stato testato sul campo. Oltre alla certificazione dei Mondiali della valle di Fiemme, ricordo infatti che la Marcia longa, i Mondiali di Orienteering della valle di Sole e la Ciaspolada rispettano i criteri della sostenibilità. Anche i comuni si stanno attrezzando per utilizzare nelle manifestazioni ludico-sportive solo materiale ecologico, riciclabile, che minimizzi l'impatto ambientale, la produzione di rifiuti e l'inquinamento in genere, a partire dai due apripista, Brentonico e Tesero".