Nuova sede della Rai a Nairobi

Stampa

Ieri il nuovo Direttore Generale della Rai Claudio Cappon ha annunciato l'apertura della nuova sede della Rai in Africa e ha assegnato ad Enzo Nucci l'incarico di corrispondente da Nairobi (Kenya). La notizia è stata accolta con grande soddisfazione dalla Tavola della pace, coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani, UsigRai, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Nigrizia, Missione Oggi, Mosaico di pace, Misna, Redattore Sociale, Articolo 21, Megachip, promotori della campagna "Ho pagato il canone RAI. Voglio più⅀".L'apertura della nuova sede della Rai in Africa è un successo del movimento per la pace e delle migliaia di cittadini, di organizzazioni e di Enti Locali che stanno sostenendo la campagna per un'informazione e una comunicazione di pace.

"Per più di un anno abbiamo testardamente lavorato per raggiungere questo obiettivo. Lo abbiamo fatto in nome di milioni di donne, uomini e bambini africani ignorati dal mondo. Lo abbiamo fatto per conto di un intero continente che reclama di decidere il proprio futuro. Lo abbiamo fatto perché sappiamo che quello che succede in Africa riguarda anche noi, perché pensiamo che l'Africa può salvare l'occidente aiutandoci ad uscire dalla profonda crisi morale, politica e sociale in cui siamo precipitati. Lo abbiamo fatto perché crediamo nella Rai, perché vogliamo che torni ad essere autentico servizio pubblico, strumento di pace impegnato nella diffusione della cultura della pace e dei diritti umani. Perché vogliamo che finisca l'era dei pettegolezzi e della mala-informazione e cominci quella della qualità, della verità e dell'apertura al mondo" - riporta il comunicato della Tavoila della Pace.

La nuova sede di Nairobi dovrebbe essere attiva entro il prossimo 4 ottobre e sarà probabilmente intitolata ad Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, giornalista e operatore della Rai, assassinati mentre erano impegnati nella ricerca della verità su una delle tante tragedie che ci lega all'Africa.

"La sede Rai in Africa era solo il primo degli obiettivi della campagna "Ho pagato il canone RAI. Voglio più⅀". Continueremo a lavorare per assicurare un sempre più ampio spazio all'Africa, all'informazione internazionale e alla pace nei giornali e nei palinsesti Rai; per programmare una nuova trasmissione televisiva settimanale sulla pace e i diritti umani; per abolire la pubblicità nelle fasce di programmazione dedicate ai bambini; per aprire le porte della Rai ai costruttori di pace, alle organizzazioni della società civile e agli Enti Locali impegnati per la pace, la giustizia e la democrazia internazionale e garantire un più corretto pluralismo" - conclude il comunicato della Tavoila della Pace.

Ultime notizie

L'interpretazione errata della Cina da parte dell'Europa

25 Ottobre 2025
"La debolezza e l'ignoranza non sono barriere alla sopravvivenza, ma l'arroganza sì." The Death's End di Cixin Liu

Il Punto - Le tensioni sugli oceani del Mondo

24 Ottobre 2025
Oltre ad Ucraina e Palestina, il Risiko per il controllo dello scacchiere mondiale si gioca negli oceani. (Raffaele Crocco)

Si torna a parlare di Scam City

23 Ottobre 2025
La giunta birmana libera 2mila cyber schiavi a KK Park sul confine tra Myanmar e Thailandia. 

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Rinnovabili VS nucleare

21 Ottobre 2025
Ma l'energia nucleare può ancora competere con le energie rinnovabili? No! (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad