Caccia alle foche: Italia in prima linea nel bando

Stampa

Italia in prima linea contro la caccia alle foche, un massacro contestato a livello internazionale e che in questi giorni vede l'ex cantante del Beatles Paul McCartney e sua moglie Heather Mills nel nordest del Canada per chiedere ai governi europei di bandire il commercio di prodotti di foca. La LAV ricorda, infatti, che il nostro Paese non importerà le pelli delle foche che tra pochi giorni saranno orribilmente uccise in Canada. Nei giorni scorsi il vice Ministro alle Attività produttive con delega al commercio estero, Adolfo Urso, ha positivamente risposto alle richieste della LAV che più volte si è recata in Canada per documentare e denunciare la crudeltà della caccia alle foche, annunciando alcuni atti concreti contro la strage di circa 300.000 animali ogni anno.

Tra i provvedimenti un atto di indirizzo politico del Vice Ministro Urso, immediatamente operativo e vincolante, rivolto a Ministeri, dogane e Guardia di Finanza, affinché sia rigorosamente applicata la direttiva europea 83/129, modificata dalla Direttiva UE 89/370, che vieta l'importazione e il commercio di "cuccioli" di foca (particolarmente ricercati per il loro manto bianco). Un imminente decreto interministeriale che prevede l'introduzione del regime restrittivo delle licenze per l'importazione di pelli di foca, anche da animali adulti. E una Proposta di Legge, depositata alcune settimane fa dall'on. Maurizio Saia (AN) e sottoscritta da 20 parlamentari, recante una integrazione alla legge 189 del 2004 contro il maltrattamento di animali, affinché:
- il divieto da questa stabilito di importare e commercializzare pelli, pellicce e accessori di cani e gatti (art.2, comma 1), sia esteso alle foche nonché ai loro derivati;
- l'Alto Commissario per la lotta alla contraffazione istituito dalla legge n.80 del 2005, svolga attività di vigilanza e repressione dei fenomeni di violazione dei divieti appena menzionati.

"Queste importanti iniziative mirano a mettere fine al commercio di prodotti di foca, che sono ottenuti uccidendo i cuccioli di pochi giorni o settimane di vita: un'attività crudele e per questo contestata in Italia e in Europa come nel resto del mondo - dichiara Roberto Bennati, responsabile campagne europee della LAV, presente alla conferenza stampa. In alcuni paesi la caccia alle foche è particolarmente crudele, come in Canada, dove è autorizzata l'uccisione di foche di appena 12 giorni di vita e dove è stato documentato lo scuoiamento di animali ancora in vivi! Le iniziative volute dal Vice Ministro Urso determineranno un primo stop all'importazione di prodotti di foca da Canada, Norvegia, Russia e all'attività di trasformazione dell'Italia, oggi economicamente meno rilevante di 10 anni fa quando il valore delle importazioni di pelli di foca era superiore ai 10 miliardi di lire all'anno, sceso oggi a circa 60.000 euro".

L'Italia è stata in passato uno dei maggiori produttori al mondo di articoli e accessori di abbigliamento di foca, ma le campagne si sensibilizzazione dell'opinione pubblica e la conoscenza dei metodi di uccisione di questi animali hanno determinato una condanna dell'opinione pubblica e un crollo del mercato di questi prodotti.

La Commissione Esteri della Camera dei Deputati con una Risoluzione aveva già impegnato il Governo italiano, nel febbraio 2004, a prendere provvedimenti contro il commercio delle pelli di foca, estendendo gli effetti di una Direttiva europea applicata solo ai cuccioli inferiori ai dodici giorni di vita.
Attraverso una petizione popolare, la LAV ha raccolto 500.000 firme, in parte consegnate di recente al vice ministro Urso, per sollecitare il divieto di importazione e commercializzazione di pellicce e derivati di foca (grasso, olio, ecc.).

Inoltre, la LAV è impegnata a seguire e promuovere l'iter della risoluzione contro la caccia alle foche nel Consiglio d'Europa, risoluzione proposta dall'onorevole Claudio Azzolini e supportata da un Rapporto ufficiale del senatore Lino Nessa, che ha per oggetto i metodi particolarmente crudeli utilizzati in Canada (caccia dopo il 12° giorno di vita della foca, uccisione a colpi di hakapik, foche scuoiate ancora vive, assenza di controlli, ecc.). La discussione della risoluzione è prevista per i mesi di marzo o aprile.

Insieme all'Italia, altre nazioni si sono impegnate a mettere un freno alla caccia alle foche:
- Gli Stati Uniti hanno affrontato il problema del commercio dei prodotti di foca fin dal 1972, da quando è in vigore il Marine Mammal Protection Act, una legislazione estremamente restrittiva mirata a proteggere le foche e più in generale i mammiferi marini.
- Il Belgio è stato il primo paese europeo che ha iniziato a discutere un provvedimento di legge volto a proibire l'importazione e la commercializzazione di tutti i prodotti ottenuti dalle foche. Lo scorso gennaio la proposta di legge è stata notificata al WTO e il voto del Parlamento è atteso a breve scadenza.
- Il Governo olandese ha accolto le richieste di LAV, IFAW e HSUS, decidendo di predisporre un analogo disegno di legge che sarà discusso, e crediamo approvato, entro quest'anno.
- Il Messico (gennaio 2006) ha vietato l'importazione e l'esportazione di prodotti e derivati da tutti i mammiferi marini, specie alla quale appartengono anche le foche.

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad