www.unimondo.org/Notizie/Forum-Caracas-dichiarazione-in-difesa-dell-acqua-52153
Forum Caracas: dichiarazione in difesa dell'acqua
Notizie
Stampa
In continuità con gli incontri degli anni passati, durante il Foro Sociale Mondiale di Caracas, i movimenti sociali che in tutto il pianeta lottano per il diritto all'acqua e contro la sua mercantilizzazione, per la prima volta sono riusciti a far confluire i differenti seminari in un lavoro e in una piattaforma comune sui problemi regionali in funzione di un interesse globale.
CONSIDERANDO CHE
L'acqua è un Bene Comune e l'accesso ad essa è un Diritto Umano fondamentale e inalienabile. L'acqua è un patrimonio delle comunità, dei popoli e dell'umanità, principio costitutivo della vita del nostro pianeta. L'acqua non è una merce! Per questo rifiutiamo ogni forma di privatizzazione, comprese tutte le forme di associazioni tra pubblico e privato;
la gestione ed il controllo devono permanere in ambito pubblico, sociale e comunitario, partecipativo, equitativo e senza scopi di lucro ed è obbligo di tutte le istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali garantire queste condizioni;
deve essere garantita la solidarietà internazionale tra generazioni presenti e future, per questo rifiutiamo questo modello sviluppista e consumista che promuove lo sfruttamento della MadreTerra;
è necessaria una gestione sostenibile degli ecosistemi e la preservazione del ciclo idrologico attraverso l'organizzazione del territorio e la conservazione degli ambienti naturali, stabilendo le conche idrografiche come unità di base, dove si realizzi effettivamente la partecipazione cittadina in tutte le istanze di pianificazione, gestione e controllo.
CI APPELLIAMO
a tutte le organizzazioni, i movimenti sociali, i governi e i parlamenti ad includere questi principi all'interno dei contesti giuridici locali, nazionali ed internazionali;
ESIGIAMO
l'esclusione dell'acqua dalle leggi del mercato imposte dal OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio), dal TLC (Trattato di Libero Commercio) e dagli altri Accordi internazionali di commercio ed investimento;
l'abolizione del CIADI (Corte Internazionale per la risoluzione delle controversie relative agli investimenti), alla luce dell'esperienza di Cochabamba e di altri popoli che vogliono recuperare la sovranità dei loro Beni Comuni e la loro gestione pubblica;
recuperare e promuovere la gestione pubblica, sociale, comunitaria, partecipativa e integrale dell'acqua;
RIFIUTIAMO
in quanto illeggittime tutte le denunce per i mancati guadagni e le richieste d'indennizzazioni delle multinazionali e delle corporations;
CHIEDIAMO
ai governi che parteciperanno al Foro dell'acqua di Città del Messico, alle riunioni del Mercosur, dell'Unione Europea e della Banca Mondiale, che rifiutino qualsiasi proposta che non tenga in considerazione queste richieste;
PROPONIAMO
di diffondere le esperienze di costituzione di fondi di solidarietà per finanziare modelli di gestione pubblica, partecipativa, comunitaria e sociale dell'acqua e della formazione di reti come iniziativa dei "Portatori d'acqua"; la creazione di un osservatorio di organizzazioni sociali, movimenti e reti di cooperazione internazionale per monitorare le attività delle multinazionali sulla gestione dell'acqua e dei Beni Comuni, che coinvolga anche il Parlamento Europeo, i governi locali e le istituzioni democratiche dell'America Latina;
CI IMPEGNAMO
a creare comitati che attraverso la formazione, l'organizzazione e la mobilitazione dei popoli in forme locali, nazionali, regionali e globali diano concretezza agli obiettivi posti;
a rafforzare le campagne contro la privatizzazione, come la campagna "Fuori il WTO dall'Acqua";
ad articolare la lotta in difesa dell'acqua con la lotta di tutti gli altri movimenti sociali;
vogliamo continuare a rafforzare le relazioni tra i movimenti e le organizzazioni sociali sul tema dell'acqua dandoci i seguenti appuntamenti durante il 2006:
le"Jornadas ciudadanas" a Città del Messico in marzo
l' "Encuentro Enlazando alternativas Uni㳀n Europea y América Latina" a Vienna in maggio
la "Reuni㳀n de la Comunidad Sudamericana de las Naciones" in Bolivia in settembre
la "Assemblea dei cittadini per l'acqua" a Bruxelles in Dicembre
Caracas, 27 gennaio del 2006
ARGENTINA
Mesa Nacional de Articulaci㳀n del FSM en Argentina
Nucleo Integraci㳀n de Gualeguaychu
Federacion Agraria Argentina
BOLIVIA
Coordinadora nacional para la defensa del agua, los recursos naturales, los servicios básicos y la vida Coordinadora para la defensa del agua y e la vida de cochabamba
Fundaci㳀n Sol㳀
BRASIL
ASA - Articulacion en el Semi-rido brasile㱀
Foro Nacional por la reforma urbana FNRU
Foro Panamazzonico
Frente Nacional de saneamiento ambiental
Red Brasileira por la integraci㳀n de los pueblos REBRIP
Red Vida Brasil
Rede Brasil
COLOMBIA
Comité Organizador Colombiano del Foro Social Mundial -COC
Ecofondo
Uni㳀n Nacional de Usuarios y defensores de los servicios pùblicos
CUBA
Fundaci㳀n Antonio Nu㱀ez Jimenez de la Naturaleza y el Hombre
FRANCIA
Comité francés para el Contrato Mundial sobre el agua
France Libertés - Fundaci㳀n Danielle Mitterrand
HOLANDA
Corporate Europe Observatory
ITALIA
A Sud
Abruzzo Social Forum
Associazione italiana degli eletti dell'acqua
ATTAC Italia
CeVI
Comité italiano para el Contrato Mundial sobre el agua
Foro Mundial de las alternativas
Legambiente
Manitese
Regi㳀n Friuli Venezia Giulia, Mesa derecho al agua
Tavolo Acqua Toscana
Forum ambientalista
M㉀XICO
Coalici㳀n de organizaciones mexicanas por la defensa del agua COMDA
Equipo Pueblo
RMALC - Red Mexicana frente al Libre Commercio
PARAGUAY
Sobrevivencia - Amigos de la Tierra (Agua para la vida)
Paraguay Sustentable
URUGUAY
Casa Bertolt Brecht
CNDAV - Comisi㳀n Nacional en Defensa del Agua y de la Vida
Redes Amigos de la Tierra
Uruguay Sustentable
VENEZUELA
Mesas técnicas del agua
ORGANIZACIONES INTERNACIONALES
Alianza social continental
ATALC - Federacion Amigos de la Tierra de America Latina y el Caribe
Comité internacional para el Contrato Mundial sobre el agua
Grupo GUE/NGL del Parlamento Europeo (UNION EUROPEA)
HIC América Latina
International Public Service IPS
Transnational Institute (TNI)
Fonte: A Sud