Diritti umani: iniziative in Italia, violazioni in Cina

Stampa

Numerose le iniziative per il 57mo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Migliaia di attivisti e amici di Amnesty International in oltre 30 paesi prendono parte alla "Maratona Azioni Urgenti" per lanciare appelli alle autorità dei paesi in cui delle persone stanno subendo gravi violazioni dei diritti umani. "Voglio ringraziare le centinaia di persone che hanno scritto e inviato appelli in favore di mia madre. Credo davvero che ogni singolo appello abbia fatto la differenza" - scriveva la figlia di Rebecca Thompson, condannata a morte in Oman, che grazie alla Maratona dello scorso anno ha visto commutare la pena in 15 anni di carcere. Tra mezzogiorno del 10 dicembre e la stessa ora dell'11 verranno inviati quanti più appelli possibile in favore di difensori dei diritti umani in Russia, Messico, Repubblica popolare cinese e Maldive.

L'associazione Gaia invita, fino a lunedi, a inviare una petizione online al Presidente della Repubblica per chiedere di sostenere la Campagna "No Excuse" e l'impegno dell'Italia "sulla sicurezza alimentare, lo sviluppo sostenibile, l'assistenza alle politiche agricole, gli aiuti di emergenza". Affinché l'obiettivo del Millenio di "ridurre della metà, entro il 2015, il numero delle persone che soffrono la fame.", si possa realizzare l'associazione chiede al Presidente Ciampi e alle alte cariche dello Stato di intervenire affinché le Istituzioni italiane suggeriscano soluzioni concrete e realizzabili, le uniche in grado di fornire risultati reali nel giro di tempi brevi.

Martedi al "Mandela Forum" di Firenze si terrà la nona edizione del Meeting sui Diritti Umani della Regione Toscana, dedicato quest'anno ai temi della pace. "Senza la pace non c'è giustizia, non c'è democrazia, non ci sono diritti umani, perché la guerra con la sua violenza travolge tutto. La pace è il diritto primario delle persone e dei popoli è il tema della IX edizione del Meeting sui diritti umani, "Fai la cosa giusta!", che si terrà al Nelson Mandela Forum di Firenze il 13 dicembre. "Nel tempo della guerra la pace come diritto" è il titolo di questa giornata, che come ogni anno coinvolgerà migliaia di studenti delle scuole medie superiori della Toscana. Un appuntamento importante, che la Regione organizza dal 1997 e che quest'anno coincide anche con il 60° anniversario degli eventi che hanno scandito la conclusione della seconda Guerra mondiale: l'apertura del campo di Auschwitz, la liberazione dell'Italia dal nazismo e dal fascismo, la prima bomba atomica su Hiroshima.

In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, l'Associazione per i popoli minacciati (APM) si appella alla Comunità internazionale perché si ponga fine al perdurante genocidio in Darfur, Sudan occidentale, costato la vita a 400.000 africani neri musulmani.

Intanto Human Right Watch denuncia che centinaia di persone e attivisti sono stati picchiati e arrestati in Cina. Si tratta di "petioner" (appellanti) che chiedono alle autorità che le proprie cause vengano considerate. Spesso si radunano a Beijing di fronte agli uffici preposti alle petizioni o durante congressi politici o visiste di dignitari stranieri.

E sempre in Cina, nei giorni scorsi un gruppo di agenti in tenuta anti-sommossa ha sparato contro gli abitanti di un villaggio del Guangdong che protestavano per la requisizione della terra ed il mancato risarcimento - riporta Asianews. La protesta di Dongzhou è nata dopo la requisizione della terra coltivabile nella zona da parte del governo centrale che intende costruirvi una centrale eolica. Gli abitanti dicono che il governo centrale ha inviato i risarcimenti, che però sono stati rubati dai corrotti funzionari locali. Lo scontro è nato quando la pubblica sicurezza locale ha arrestato 3 rappresentanti del villaggio che si erano presentati lunedì mattina al cantiere per parlare del denaro sparito. [GB]

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad