Francia: fly-tax per l'aiuto al Sud del mondo

Stampa

"La decisione del governo francese dovrebbe essere da stimolo per quello italiano nella lotta alla povertà". Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid International, esprime così il suo apprezzamento nei confronti dell'esecutivo guidato da De Villepin che ha approvato ieri la "fly tax", la tassa di solidarietà internazionale sui biglietti aerei. L'iniziativa, annunciata nel gennaio scorso e fortemente sostenuta dal presidente Jacques Chirac, aveva preso corpo nel corso del vertice delle Nazioni Unite di settembre. Ieri sera il Consiglio dei Ministri francese ha approvato il provvedimento: dal primo luglio del 2006 si pagherà un'imposta da uno a 40 euro per i voli che partono dalla Francia. I fondi così raccolti verranno destinati ai programmi umanitari per i paesi più poveri del Terzo Mondo.

"Anche la Gran Bretagna, il Brasile e il Cile si erano impegnati nella stessa direzione ed è un segnale estremamente positivo che la Francia abbia concretizzato almeno una delle promesse e degli impegni presi in sede internazionale", continua De Ponte. "L'impegno personale del presidente Chirac è particolarmente apprezzabile e ha consentito l'approvazione di un provvedimento concreto e importante". "L'Italia, invece di continuare a tagliare le risorse destinate all'aiuto pubblico allo sviluppo - conclude il segretario generale di ActionAid International - dovrebbe prendere l'esempio e mantenere le promesse, assumendosi seriamente le proprie responsabilità nei confronti della società civile e dei paesi del sud del mondo".

Nelle scorse settimane ActionAid Italia aveva duramente criticato la finzanziaria per il 2006. "Non soltanto le spese degli enti locali a favore dei progetti di cooperazione allo sviluppo dei paesi più poveri sono giuste, ma dovrebbero essere da esempio per il governo, che dimentica gli impegni assunti in sede internazionale per l'aiuto ai paesi poveri" - aveva detto Marco De Ponte commentando le dichiarazioni del ministro Giulio Tremonti durante una trasmissione televisiva. "Spiace inoltre constatare che un tema così importante sia relegato ai margini anche del dibattito giornalistico. Senza un approfondito dibattito sui media e nel paese, sarà davvero difficile persuadere il governo a mantenere gli impegni presi solennemente più volte in ambito internazionale". [GB]

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad