www.unimondo.org/Notizie/Appello-del-Forum-contro-la-guerra-58722
Appello del Forum contro la guerra
Notizie
Stampa
'Ci siamo trovati a Firenze in questi giorni - con Giuliana nel cuore. Ci siamo incontrati per riflettere, approfondire, analizzare i temi, le ragioni, i contenuti di un movimento contro la guerra che in questi 3 anni ha mobilitato milioni di donne e uomini in Italia, come in tutto il mondo. Moltissimi sono stati i temi di questa discussione, nelle sessioni tematiche e nelle assemblee plenarie, i cui resoconti saranno a disposizione per la socializzazione e la valorizzazione dei contenuti emersi'. Ma ancora di più si è discusso delle proposte, delle campagne, delle iniziative di un movimento che vuole opporsi al sistema delle guerre e vuole costruire l'alternativa di pace e di giustizia'.
- per un'economia alternativa e solidale
- per un ordinamento internazionale democratico - che si basi sul rispetto ed il consolidamento del diritto internazionale e dei diritti umani dei popoli
- per la costruzione di rapporti più forti tra movimenti, comunità, popoli e per una presenza forte delle società civili dentro/contro i conflitti armati
- per politiche di DISARMO e di conversione del sistema industriale/militare
- per un'alternativa di neutralità e di uscita dalla logica delle alleanze militari
- per il diritto di cittadinanza di profughi e migranti
- per il consolidamento della democrazia e della partecipazione
- per un'informazione non embedded
LIBERARE LA PACE!
"Siamo tutti ostaggi" dicevano le migliaia di donne e uomini il 19 febbraio a Roma
Vogliamo ancora oggi rilanciare le iniziative per la liberazione di Giuliana, Florence, Hussein - e di tutto il popolo iracheno.
Molte iniziative si stanno organizzando, come lo sciopero della fame promosso da Don Santoro, dall'Imam di Colle Val d'Elsa e dal presidente della comunità islamica di Firenze, come le iniziative di presidio e presenza nelle città in costruzione in questi giorni. Lanciamo un appello perché queste iniziative si moltiplichino, si consolidino e siano partecipate.
Siamo consapevoli della centralità dell'iniziativa contro la guerra e l'occupazione dell'Iraq - occupazione che le elezioni del gennaio, non democratiche perché tenute sotto occupazione militare e senza osservatori internazionali, non modificano di segno.
La nostra iniziativa vuole mettere al centro
- la richiesta di sospensione immediata dei bombardamenti su Ramadi e sulle altre città irachene
- il ritiro immediato delle truppe perché solo da questo ritiro può crescere l'autodeterminazione e la democrazia
- la costruzione di "ponti di pace" per consolidare le nostre relazioni con la società civile e la resistenza quotidiana del popolo iracheno
- una proposta di una conferenza nazionale pace - che metta a disposizione di tutti i soggetti politici e sociali iracheni un luogo in cui avviare e consolidare le proprie relazioni
Queste proposte devono essere portate avanti a partire da alcune iniziative:
- un appello alle/ai Parlamentari affinché richiedano e votino il ritiro immediato delle truppe e la dissociazione dall'occupazione e a tutte le forze politiche perché si esprimano chiaramente per il ritiro delle truppe
- una campagna contro il ruolo italiano nella guerra - non solo con la presenza delle truppe ma anche con i molti accordi militari che sta firmando (come quello con Israele - in discussione nelle prossime settimane alla Camera e che non deve essere ratificato) che rilanciano una presenza militare ed anche economica
- una presenza visibile e costante in Italia dell'opposizione alla guerra per il ritiro delle truppe
- una campagna per la liberazione di tutte le prigioniere e i prigionieri politici iracheni
- il 19 marzo, giornata mondiale contro la guerra - quando si manifesterà in molte città europee ed in Italia: a Bruxelles (contro l'Europa liberista e la guerra), a Roma, a Cagliari e in altre città. Facciamo appello perché queste manifestazioni crescano e vedano una partecipazione di massa
OLTRE L'IRAQ
Siamo consapevoli che la nostra iniziativa contro la guerra non può fermarsi all'Iraq o al Medioriente ma deve essere un'iniziativa complessiva contro la guerra globale, preventiva e permanente. Per questo ci impegniamo a costruire insieme alcune campagne e iniziative collettive e condivise - che naturalmente non possono ne vogliono rappresentare tutta l'agenda di un movimento contro la guerra - valorizzando e riprendendo le sperimentazioni di azioni dirette non-violente contro il sistema della guerra
a) tematizzare ed approfondire la costruzione di un'economia alternativa e solidale, a partire dalla difesa dei beni comuni e del patrimonio culturale dell'umanità
b) una campagna per un nuovo ordinamento internazionale democratico basato sui principi del costituzionalismo
c) un'iniziativa per imporre il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani e dei popoli - attraverso pressioni dal basso e sanzioni verso i governi, e un ruolo positivo degli enti locali affinché non finanzino istituzioni di paesi che violano il diritto internazionale e i diritti umani
d) una presenza della società civile nei conflitti attraverso quella "diplomazia dal basso" e popolare, strumento per la gestione nonviolenta dei conflitti stessi - chiedendo che questa presenza sia riconosciuta e valorizzata dalla comunità internazionale
e) una campagna per il disarmo - a partire dall'estensione delle esperienze per la riconversione della produzione bellica, per il controllo del commercio degli armamenti e dal sostegno all'obiezione di coscienza alle spese militari
f) il consolidamento della campagna "Via le basi", che avrà un primo appuntamento il 16 aprile a Brescia durante l'iniziativa di ExPa
g) il diritto di asilo e cittadinanza per migranti e profughi
h) una campagna per fermare la censura preventiva sulle guerre e sul movimento per la pace
i) per una maggiore diffusione dell'informazione sui conflitti e sulle alternative di pace
COME CONSOLIDARE ED ALLARGARE IL FORUM
Il movimento per la pace e contro la guerra ha bisogno di luoghi condivisi, di maggiore scambio di esperienze, di organizzazione comune. Questi tre giorni sono stati molto importanti in questa direzione: vogliamo allora consolidare, rilanciare, allargare questa esperienza. Per questo ci impegniamo a:
- rendere questo Forum un appuntamento annuale permanente
- organizzare Forum tematici durante l'anno per approfondire i temi e le iniziative sviluppati in questi giorni
- costituire un coordinamento operativo che dia continuità a questa esperienza e che valorizzi i contributi locali
Firenze, 27 febbraio 2005