Videomessaggio per il 2005 di Alex Zanotelli

Stampa

Un augurio per un'anno di speranza e impegno civile. E questo il messaggio registrato a inzio dicembre del padre comboniano che ha vissuto per dodici anni nelle baraccopoli di Nairobi che invita a una nuova partecipazione in un momento drammatico per la democrazia in Italia e nel mondo. Nel messaggio viene richiamata l'importanza di sostenere come come società civile le campagne di pressione per la cancellazione del debito in vista del G8 che si terrà in Inghilterra e per fermare la liberalizzazione dei mercati delle trattative in sede all'Organizzazione Mondiale del Commercio.

Per visualizzare il video cliccare qui.

Il video è in un formato .mov e può essere visualizzato con il software opensourceè che è possibile scaricare gratuitamente il software Quick Time

Sul sito di Arcoiris.tv è possibile vedere il video con RealPlayer

IL TESTO DEL VIDEO-MESSAGGIO

"Mi dispiace non essere tra voi per celebrare questo fine anno ed iniziare il 2005. Purtroppo non ce la posso fare ma di cuore vi auguro un buon 2005. È un anno molto difficile sia in campo nazionale che internazionale, è un anno che ci vedrà con un impegno straordinario perché ormai ci rendiamo tutti conto che in ballo è il futuro del pianeta. A livello italiano anche il futuro della nostra stessa democrazia".

"È un anno importante. Rimbocchiamoci tutti le maniche perché è un momento di una gravità estrema, pezzetino per pezzetino ci stanno togliendo da sotto i piedi la democrazia in mille maniere attraverso mille modi e alla fine si formerà quel mosaico che ci farà capire che la democrazia non c'è più ma si è trasformata in qualcosa di altro".

"Per me questo è fondamentale e chiedo una attenzione particolare a livello legislativo ed un'attenzione particolare sui mass media perché senza informazione non può esserci democrazia e in particolare a livello televisivo. Aveva ragione Carl Popper, quando già 15 anni fa agli americani disse che con queste televisioni non potrà esserci democrazia. Non so cosa direbbe oggi Popper al popolo italiano".

"In quest'anno diamoci da fare sopratutto su due cose fondamentali in campo internazionale e mondiale. Primo: ritroviamoci al G8, che quest'anno verrà fatto in Inghilterra sotto la presidenza inglese. È interessante che il G8 dell'anno prossimo verrà dedicato al debito. È incredibile che la legge 209 sia stata in Italia totalmente dimenticata. È incredibile che non ci sia ancora una campagna seria sul debito in preparazione al G8. Dico questo perché in chiave internazionale si sta partendo alla grande con una grande campagna. Io ho qui con me la documentazione dove il ministro dell'economia inglese Brown è d'accordo sul cancellare il debito ai 42 paesi più impoveriti del mondo che molti sono in Africa ma questo discorso dovrebbe essere allargato. Dobbiamo riprendere seriamente annunciando una campagna fortissima anche in Italia su questa legge 209. Anche il nostro governo deve accettare la proposta inglese di cancellare totalmente il debito. Seconda cosa importante: nel 2005 ci sarà un vertice che sarà decisivo per tutti noi. Il vertice dell'organizzazione internazionale del commercio che si terrà a Hong Kong. In quel contesto verrà approvato il trattato generale sul commercio dei servizi. È estremamente importante che scuola, sanità e acqua non entrino nell'elenco dei servizi. In particolare l'acqua: è un diritto non può essere tolta, avremo milioni e milioni di persone che moriranno di sete. Sono i poveri condannati a morte, dobbiamo batterci anche per loro proprio perché scuola, sanità e acqua rimangono fuori dalla mercificazione che sta avvenendo su tutto. Diamoci da fare, questi sono due aspetti, debito e Wto, che sono fondamentali. Diamoci da fare perché vinca la vita".

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad