Zimbabwe: si prepara il dopo Mugabe

Stampa

Il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe, criticato dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna per la crisi economica e politica del suo paese, dovrebbe ritirarsi entro la fine dell'anno.

Il quotidiano britannico Mail & Guardian riporta la notizia che, sia secondo fonti vicine al partito Zanu-Pf che al movimento di opposizione per cambiamento democratico (MDC), Mugabe stia negoziando segretamente l'immunità per i crimini commessi durante i suoi 23 anni di governo.

Mugabe non può - secondo tali fonti - trovare soluzioni ai problemi della fame e della povertà che attanagliano il Paese. Anche la milizia del partito di governo, istituita ufficialmente per preparare i giovani al mondo del lavoro e trasformata, piuttosto, in un'organizzazione a delinquere che violenta le donne e terrorizza i sostenitori dell'MDC all'opposizione è ora allo stremo ora e non ha più di che sfamare le proprie famiglie.

Secondo le ultime valutazioni del programma mondiale di alimentazione WFP stima in 3,3-millioni i cittadini dello Zimbabwe che vivono l'emergenza alimentare e stima raggiungeranno i 5,5 milioni entro il gennaio prossimo.

Intanto una coalizione di Ong africane che si occupa di diritti umani in Zimbabwe (ZHRF) ha deciso di inviare un invito speciale alla Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani per promuovere il dialogo fra il governo ed i partiti di opposizione.

Fonti: Mail & Guardian, Africanews, Irinnews, Allafrica.com.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad