Zanotelli e Rashid a concludere il Fourm

Stampa

Oltre 2000 delegati nelle due giornate di lavoro, più di 100 relatori di oltre 60 Paesi del mondo, circa 300 organizzazioni aderenti e 322 giornalisti accreditati. Questi sono solo alcuni dei numeri del primo Forum Alternativo Mondiale dell'acqua, reso possibile dal lavoro di circa 30 interpreti e più di 50 volontari. Il Forum è costato complessivamente, compresi viaggi e rimborsi per i delegati stranieri provenienti dai Paesi del Sud del mondo, circa 100mila euro. Ali Rashid, il primo segretario della Delegazione palestinese in Italia e il missionario comboniano Alex Zanotelli hanno testimoniato denunciando come criminale l'aggressione Usa all'Iraq. Oggi è indispensabile un'opposizione di massa non violenta dell'opinione pubblica per la garanzia dei diritti fondamentali, e tra essi in primo luogo l'accesso all'acqua, come scelta ineludibile per riportare una pace duratura sul pianeta. E' questo il messaggio che il 1° Forum alternativo mondiale dell'acqua di Firenze affida alla Manifestazione cittadina per la pace che, alla conclusione dei suoi lavori assembleari, si muoverà dalla Fortezza da Basso L'associazione di volontariato Idra comunica che al Forum non si è parlato il scempio idrico in corso da anni a pochissimi chilometri dal capoluogo toscano.

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad